Birgit Nilsson: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 28:
Sotto le cure di [[Fritz Busch]], la sua carriera prese il volo. Grazie a lui, infatti, si procurò il suo primo ingaggio importante al di fuori della Svezia, nel [[1951]], quando interpretò Elettra nell<nowiki>'</nowiki>''[[Idomeneo (opera)|Idomeneo]]'' di [[Mozart]] al [[Glyndebourne Festival]]. Il suo debutto alla [[Staatsoper]] di [[Vienna]] (dove in più di 25 anni sarebbe divenuta una presenza fissa) avvenne nel [[1953]]. Quindi fu Elsa nel ''[[Lohengrin (opera)|Lohengrin]]'' al [[Festival di Bayreuth]] del [[1954]], Brünnhilde per la prima volta nel ciclo completo del ''[[L'anello del Nibelungo|Ring]]'' all'Opera di Stato bavarese e al Festival di [[Monaco di Baviera|Monaco]] quello stesso anno. Dopo Elsa, ritornò a [[Bayreuth]] per interpretare, fino al [[1969]], Sieglinde, Brünnhilde e Isolde, sempre con strepitoso successo.
 
Interpretò il ruolo di Turandot, breve ma che richiede un'inusitata potenza di suono, alla [[Teatro alla Scala|Scala]] di [[Milano]] nel [[1958]], e quindi nel resto d'[[Italia]]. Affermò in seguito che la cosa di cui andava più orgogliosa era che le fosse stato accordato l'onore di cantare alla prima scaligera: assieme a [[Maria Callas]], fu la prima cantante non italiana cui venne concesso questo privilegio. Birgit Nilsson fece il suo debutto negli [[Stati Uniti]] come Isolde nel ''[[Tristan und Isolde]]'' di Wagner nel [[1956]] con l'Opera di [[San Francisco]]; il suo trionfo fu, sempre nello stesso ruolo, alla [[Metropolitan Opera]] di [[New York]] nel [[1959]]. Durante la sua carriera cantò in tutti i maggiori teatri del mondo, a [[Vienna]], [[Berlino]], nella [[Royal Opera House]] al [[Covent Garden]] ([[Londra]]), [[Tokyo]], [[Parigi]], [[Buenos Aires]], [[Chicago]] e [[Amburgo]].
 
===Dagli anni Sessanta agli anni Ottanta===