Conclave: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Annullato Probabile click accidentale sulla toolbar
Riga 1:
'''''''''{{nota disambigua}}[[File:Cappella Sistina - 2005.jpg|thumb|La [[Cappella Sistina]]: vi fu celebrato il primo conclave nel [[Conclave del 1492|1492]]; dal [[Conclave del 1878|1878]] è sede stabile di ogni conclave.]]
'''Conclave''' è un termine che deriva dal [[lingua latina|latino]] ''cum clave'', cioè "(chiuso) con la chiave" o "sottochiave" che usualmente indica sia la sala in cui si riuniscono i [[Cardinale|cardinali]] della [[Chiesa cattolica]] per eleggere un nuovo [[papa]], sia la riunione vera e propria. Viene spesso riferito allegoricamente anche a riunioni generiche (es. conclave di medici, conclave di giuristi).
 
L'[[elezione papale del 1268-1271|evento storico]] che diede il nome di conclave all'elezione dei pontefici risale al [[1270]], quando gli abitanti di [['''Viterbo''']], allora sede papale, stanchi di anni di indecisioni dei cardinali, li chiusero a chiave nella sala grande del [[Palazzo dei Papi ('''Viterbo''')|palazzo papale]] e ne scoperchiarono parte del tetto, in modo da metterli nelle condizioni di decidere al più presto chi eleggere come nuovo pontefice, che fu [[''papa Gregorio X'']]. Un fatto ricordato recentemente nel capoluogo della Tuscia con l'inaugurazione di un nuovo allestimento che ricorda quelle vicende<ref>{{Cita web|url = http://www.lafune.eu/quei-1006-giorni-che-cambiarono-la-storia-dei-papi-ecco-il-nuovo-allestimento-della-sala-del-conclave/|titolo = Quei 1006 giorni che cambiarono la storia dei Papi: ecco il nuovo allestimento della sala del Conclave|accesso = 24 febbraio 2016|sito = La Fune {{!}} il giornale di Funamboli}}</ref>.
 
Tuttavia il primo Pontefice eletto ''cum clave'' fu [[papa Gelasio II]], eletto il 24 gennaio [[1118]] all'unanimità dei cardinali riuniti nel [[Chiesa di San Sebastiano al Palatino|Monastero di San Sebastiano sul Palatino]], luogo segreto e chiuso al pubblico scelto appositamente per evitare interferenze esterne sulla scelta del successore di Pietro (si era in piena [[lotta per le investiture]]).
Riga 260:
 
{{Conclavi}}
{{Politica Città del Vaticano}}'''''Testo in grassetto'''
{{democrazia}}
{{Controllo di autorità}}
Riga 266:
 
[[Categoria:Conclave| ]]
[[Categoria:Diritto canonico]]''
'''''