Jacques Caffieri: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
K.Weise (discussione | contributi)
K.Weise (discussione | contributi)
Riga 40:
Decorò con applicazioni di metallo mobili, caminetti e orologi (è autore tra l'altro della ''[[commode]]'' della [[Wallace Collection]] a [[Londra]], del ''[[scrivania|bureau]]'' della [[collezione Metternich]] di [[Vienna]], dell'orologio della camera del [[Delfino (onorificenza)|Delfino]] a [[Versailles]]), eseguì cornici e candelabri, busti e ritratti di bronzo (''Zeffiro e Flora'' a Versailles; ''I baroni Bezenval'' nella collezione Broglie di Parigi).<ref name="le muse" /><ref name =brit />
 
Collaborò con lui il figlio [[Philippe Caffieri|Philippe]] che alla morte del padre adottò uno [[stile]] più lineare e puro.<ref name="le muse" />
 
Un altro suo figlio, [[Jean-Jacques Caffieri|Jean-Jacques]], diventò uno dei maggiori scultori del [[XVIII secolo]] in Francia.<ref name="le muse">{{cita libro | capitolo=Caffieri | titolo=le muse | editore=De Agostini | città=Novara | anno=1964 | volume=II |p=512}}</ref><ref name =brit />