A marzo [[2020]], a seguito di osservazioni è stato ipotizzato che la temperatura del pianeta potrebbe raggiungere i 2,.400 °C (2.670 K) sul lato diurno, abbastanzache caldoè un valore talmente elevato da [[Vaporizzazione|vaporizzare]] il [[ferro]] neutro. Con datiquesti valori, se nel lato notturno di WASP-76 b la temperatura dovesse scendere sotto i 1,.400 °C (1.670 K), il ferro potrebbe [[Condensazione|condensare]] e [[Precipitazione (chimica)|precipitare]] in forma di ferro liquido caldo sulla sua superficie.<ref>{{Cita pubblicazione|cognome=Jonathan Amos|titolo=WASP-76b: The Exotic Inferno Planet Where it 'Rains Iron'|accesso=2020-05-03|url=https://www.bbc.com/news/science-environment-51828871|pubblicazione=[[BBC|BBC News]]}}</ref>
Nel maggio 2020 è stato scoperto che le valutazioni spettroscopiche del pianeta rilevate in precedenza dal telescopio spaziale Hubble erano inficiate dalla luce di una probabile compagna stellare di WASP-76. Il modello atmosferico aggiornato farebbe pensare a uno strato di [[idrogeno]]-[[elio]], escludendo il rilevamento precedente di ferro neutro,<ref>{{Cita pubblicazione|autore=Joshua D. Lothringer1, Guangwei Fu et al.|data=21 luglio 2020|anno=2020|titolo=UV Exoplanet Transmission Spectral Features as Probes of Metals and Rainout|rivista=The Astrophysical Journal Letters|volume=898|numero=1|lingua=en|doi=10.3847/2041-8213/aba265|arxiv=2005.02528}}</ref> con tracce di ossidi di titanio e vanadio negli strati superiori dell'atmosfera.<ref name="Edwards2020" />
Nel 2021, la controversia è stata appianata dimostrando che un segnale transitorio che evidenzi la condensazione del ferro può essere dovuto anche a causa dellall'asimmetria dei valori rilevati della temperatura misurata al bordo del pianeta entrante in fase diurna ed ilal bordo entrante in fase notturna.<ref>{{Cita pubblicazione|autore=Joost P. Wardenier, Vivien Parmentier, Elspeth K.H. Lee, Mike Line, Ehsan Gharib-Nezhad|data=23 maggio 2021|titolo=Decomposing the Iron Cross-Correlation Signal of the Ultra-Hot Jupiter WASP-76b in Transmission using 3D Monte-Carlo Radiative Transfer|rivista=MNRAS|lingua=en|arxiv=2105.11034}}</ref>
I modelli della circolazione atmosferica planetaria per WASP-76 b suggeriscono la presenzal'esistenza di una densa nube stratificata con presenza di [[Ossido di alluminio|ossido]] di alluminio, ferro neutro o [[Ortosilicato tetraetile|ortosilicato]] di magnesio.<ref>{{Cita pubblicazione|autore=Arjun B. Savel, Eliza M.-R. Kempton et al.|data=1 settembre 2021|anno=2021|titolo=No umbrella needed: Confronting the hypothesis of iron rain on WASP-76b with post-processed general circulation models|lingua=en|arxiv=2109.00163}}</ref>