Teramene: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullate le modifiche di 79.49.200.2 (discussione), riportata alla versione precedente di FrescoBot
Etichetta: Rollback
Pil56-bot (discussione | contributi)
m smistamento lavoro sporco e fix vari
Riga 1:
{{Infobox militare
| Nome = Teramene
| Immagine =
Riga 67:
=== Il colpo di Stato oligarchico del 411 a.C. ===
{{vedi anche|Boulé dei Quattrocento}}
[[File:Mosaico Alcibiade.jpg|thumb|right|[[Alcibiade]] fu l'ispiratore del colpo di Stato del 411 a.C.]]
Teramene iniziò la carriera politica nel [[411 a.C.]] quando fu tra i fautori del [[colpo di Stato]] che portò alla temporanea soppressione della democrazia ateniese a favore di un governo oligarchico, la cosiddetta [[Boulé dei Quattrocento]].
 
Riga 85:
=== La restaurazione democratica ===
{{vedi anche|Costituzione di Teramene}}
[[File:Eetioneia Gate (Piraeus)2.JPG|thumb|right|L'[[Eezioneia]], il molo del [[Pireo]] dove i Quattrocento eressero la fortificazione che Teramene fece abbattere.]]
Il governo oligarchico non durò però a lungo: il colpo di Stato a Samo fallì<ref>{{Cita|Tucidide, Guerra del Peloponneso|VIII, 73|Tucidide}}.</ref> e l'esercito di stanza nell'isola, una volta giunte le notizie, forse esagerate, delle intimidazioni e degli eccidi che venivano perpetrati ad Atene, giurò fedeltà alla democrazia.<ref>{{Cita|Tucidide, Guerra del Peloponneso|VIII, 74-76|Tucidide}}.</ref> Nel frattempo, ad Atene, il governo si divise tra i radicali, tra i quali [[Pisandro di Atene|Pisandro]], [[Frinico (oligarca)|Frinico]] ed [[Antifonte di Ramnunte]], che ricercavano con ogni forma di pressione la pace con Sparta, e i moderati, tra i quali Teramene ed [[Aristocrate di Atene|Aristocrate]], figlio di Scelio, che intendevano invece allargare il potere ad un'assemblea di cinquemila cittadini,<ref>{{Cita|Aristotele, Costituzione degli Ateniesi|29|Aristotele}}.</ref> anche se quest'ultima ipotesi fu considerata da Tucidide pura propaganda.<ref>{{Cita|Tucidide, Guerra del Peloponneso|VIII, 89|Tucidide}}.</ref>
 
Riga 102:
=== Teramene stratego ===
{{vedi anche|Battaglia di Cizico (410 a.C.)}}
[[File:Battle of Cyzicus.svg|thumb|right|La strategia di Alcibiade nella [[Battaglia di Cizico (410 a.C.)|Battaglia navale di Cizico]]: attirata la flotta spartana in mare aperto, la chiuse fra tre fuochi con l'intervento delle flotte di Trasibulo e di Teramene.]]
Teramene fu nominato [[stratego]] dall'assemblea dei Cinquemila<ref>{{Cita|Senofonte, Elleniche|I, 7,5|Senofonte}}.</ref> e gli fu affidato il comando della flotta che operava nell'[[Ellesponto]].
 
Riga 115:
=== La battaglia delle Arginuse e il conseguente processo ===
{{vedi anche|Battaglia delle Arginuse}}
[[File:Trireme.jpg|thumb|right|Un'antica [[trireme]]. Circa 25 triremi ateniesi affondarono o non furono in grado di navigare in seguito alla [[battaglia delle Arginuse]]. Teramene e Trasibulo furono incaricati dagli strateghi di soccorrere i naufraghi.]]
Nel [[406 a.C.]] Teramene partecipò come [[Trierarchia|trierarca]] alla [[battaglia delle Arginuse]]. La flotta ateniese ebbe la meglio su quella spartana a prezzo di gravi perdite: circa venticinque triremi ateniesi affondarono o non furono in grado di rientrare. Volgendo la sorte a favore degli Ateniesi, gli strateghi che nel frattempo stavano inseguendo la flotta nemica, incaricarono Teramene con il collega Trasibulo di soccorrere i naufraghi, ma una violenta tempesta sopraggiunta nel frattempo rese impossibile ai due trierarchi il salvataggio ed un numero imprecisato di naufraghi, probabilmente superiore al migliaio<ref>{{cita|Kagan|p. 459}}.</ref>, morirono annegati.
 
Riga 180:
=== Fonti antiche ===
==== Senofonte e Tucidide ====
[[File:Parc de Versailles, Rond-Point des Philosophes, Lysias, Jean Dedieu inv1850n°9452 03.jpg|thumb|right|L'oratore Lisia attribuisce a Teramene, in quanto membro effettivo dei Trenta, la responsabilità condivisa delle atrocità perpetrate durante il periodo della tirannide.]]
Le fonti antiche che descrivono nel dettaglio la personalità e l'operato politico di Teramene sono principalmente le ''[[Elleniche]]'' di [[Senofonte]]<ref>{{cita|Natalicchio|pag. 43-47}}.</ref> e l'orazione ''[[Contro Eratostene]]'' di [[Lisia]].<ref>{{cita|Natalicchio|pag. 20-25}}.</ref>
 
Riga 232:
* {{cita libro|nome=Luciano|cognome=Canfora|wkautore=Luciano Canfora|titolo=La guerra civile ateniese|editore=Rizzoli|anno=2013|cid=Canfora 2}}
* {{cita libro|nome=Antonio|cognome=Natalicchio|titolo=Atene e la crisi della democrazia: i Trenta e la querelle Teramene/Cleofonte|editore=Dedalo|anno=1986|isbn=88-220-6178-0|cid=Natalicchio}}
* {{cita pubblicazione|autore=Reinhold Merkelbach|titolo=Ein Michigan Papyrus über Theramenes|rivista=Zeitschrift für Papyrologie und Epigraphik|volume=2|anno=1968|pp=161-169|lingua=tedescode|cid=Merkelbach}}
* {{cita pubblicazione|cognome=Andrewes|nome=A.|titolo=The Arginousai Trial|rivista=Phoenix|volume=28|numero=1|editore=Spring|anno=1974|pp=112–122|lingua=inglese}}
* {{cita libro|cognome=Fine|nome=John V.A.|titolo=The Ancient Greeks: A critical history|url=https://archive.org/details/ancientgreeks00john|editore=Harvard University Press|anno=1983|isbn=0-674-03314-0|lingua=inglese|cid=Andrewes}}