Lago di Texcoco: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
|||
Riga 66:
Con la recessione teotihuacana, la conca del lago Texcoco fu una delle destinazioni principali dei gruppi migranti provenienti dal nord della Mesoamerica. Alcuni di questi popoli avevano abbandonato i loro luoghi di origine per la catastrofe ecologica che pose fine alla cultura agricola nel semideserto del nord della Mesoamerica. Altri erano gruppi nomadi di frontiera che sfruttarono la situazione di caos politico dominante nell'area. In più, alcuni abitanti di Teotihuacan si rifugiarono in alcuni paesi sulle rive del lago, come [[Azcapotzalco]], [[Culhuacán]], Chimalhuacán e Portezuelo.
<!--▼
Venuti dal nord erano i [[chichimeca]], popoli di origine [[Lingua nahuatl|nahuatl]], che al mischiarsi con la popolazione originaria, diedero luogo alla cultura [[Toltechi|tolteca]] nel IX secolo. La sua egemonia non sarebbe durata più in lù del XI secolo; quando nuove popolazioni nahuas si stailirono sulle rive del lago Texcoco. Un esempio di loro è [[Tenayuca]], un insediamento nel nordest del lago abitata dap chichimechi. Gli ultimi ad arrivare furono gli [[Aztechi]], che dopo peregrinare per le rive dei laghi di Xaltocan, Texcoco e Xochimilco, finalmente si stanziarono nell'isolotto di México, dove fondarono [[Tenochtitlan]], la capitale dello Stato militare più esteso che conobbe la Mesoamerica.
=== Primeras modificaciones humanas al lago de Texcoco ===▼
[[Imagen:Tenoch2A.jpg|right|thumb|200px|México-Tenochtitlan, una representación pictórica de Miguel Covarrubias.]]▼
▲[[
==== Chinampas ====▼
▲==== Chinampas ====
▲<!--
La mayor parte de los arqueólogos estudiosos del pasado prehispánico del valle de México convienen en que las [[chinampa]]s son una innovación hidráulica que comenzó en el lago de Texcoco con la llegada de los pueblos chichimecas (siglo IX dC). Rojas Rabiela, basada en los trabajos arqueológicos de Ángel Palerm, propone que el período de mayor transformación del entorno lacustre comprende de los siglos XIV al XVI <ref>Rojas, 2004: 24</ref>. Las chinampas --o ''jardines flotantes'', como les llamaron los sorprendidos españoles que llegaron al valle en el siglo XVI--, son una técnica agrícola que permite ganar al lago mayores extensiones de campo cultivable.
| |||