Sayf bin Sultan II: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m →Bibliografia: smistamento lavoro sporco e fix vari |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 76:
|GiornoMeseMorte = 20 giugno
|AnnoMorte = 1743
|Epoca = 1700
|Attività = sovrano
|Nazionalità = omanita
|Categorie = no
|FineIncipit = , è stato [[Sovrani dell'Oman|sultano di Mascate]] dal [[1718]] al [[1719]], dal [[1720]] al [[1722]], dal [[1723]] al [[1724]] e dal [[1728]] al [[1742]] (limitatamente all'area costiera)
}}
}} Il suo regno fu segnato da un periodo caotico di guerre civili e invasioni da parte delle forze persiane.▼
▲
Saif bin Sultan II ereditò la guida del paese da bambino ma fu messo da parte a favore di un suo prozio. Questi fu poi deposto e Sayf venne nuovamente proclamato imam, sebbene il potere fosse detenuto da un reggente che in seguito si autoproclamò imam. Il reggente fu deposto, Sayf fu nuovamente proclamato imam e dopo una guerra civile fu nuovamente deposto nel [[1724]]. I combattimenti continuarono e nel [[1728]] Sayf divenne imam per la quarta e ultima volta. Fu costretto a condividere il potere con un rivale imam che controllava l'interno. Ne seguì una guerra civile in cui il paese era diviso. Sayf bin Sultan chiese due volte l'aiuto dell'[[Impero persiano]]. La prima volta i persiani saccheggiarono diverse città e causarono una grande distruzione prima di andarsene. La seconda volta decisero di conquistare il paese. Sayf fu deposto nel [[1742]] e morì l'anno successivo
|