Querceta: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 36:
 
Nel [[XVII secolo]] la località si sviluppò e si impiantarono le coltivazioni degli [[Olea europaea|olivi]]. L'immagine della Vergine, intanto, aveva acquisito fama di realizzare miracoli e un secondo tentativo di trasportarla in una casa di Seravezza avrebbe provocato nuovamente un nubifragio, che, tuttavia, pare non danneggiò né l'icona né spense i lumini posti davanti a essa. Durante la [[seconda guerra mondiale]] Querceta subì alcuni bombardamenti, a causa della linea ferroviaria che attraversa l'abitato e della [[Stazione di Forte dei Marmi-Seravezza-Querceta|locale fermata]]. La [[Propositura di Santa Maria Lauretana]] fu minata e abbattuta dalle truppe tedesche. Crollò la navata centrale e parte della copertura di quelle laterali, la cupola fu devastata, ne rimase parte del tamburo. Fu ricostruita nei primi anni cinquanta assieme al campanile, quasi identici a quelli precedenti.
 
== Clima ==
Si riportano le medie della vicina stazione meteo di Ponte Tavole, appartenente al Sir Toscana.
{| class="wikitable"
|+
!Ponte Tavole
!Gen
!Feb
!Mar
!Apr
!Mag
!Giu
!Lug
!Ago
!Set
!Ott
!Nov
!Dic
|-
|[[Temperatura|T. max. media]] (°[[Grado Celsius|C]])
|11,1
|11,9
|14,3
|17,2
|20,8
|24,1
|27,0
|27,4
|24,0
|20,0
|15,8
|11,9
|-
|[[Temperatura|T. min. media]] (°[[Grado Celsius|C]])
|4,6
|5,1
|7,4
|9,9
|13,2
|16,1
|18,7
|18,9
|15,9
|12,3
|8,4
|5,3
|}
 
== Società ==