Utente:Joe123/Sandbox2: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Etichetta: Link a pagina di disambiguazione
Riga 4:
|Cognome = Gray
|CognomePrima =
|Pseudonimo = Wei Wu Wei
|PreData =
|PostCognomeVirgola =
Riga 12:
|LuogoNascitaLink =
|LuogoNascitaAlt =
|GiornoMeseNascita = 14 settembre
|AnnoNascita = 1895
|NoteNascita =
|LuogoMorte = Principato di Monaco
|LuogoMorteLink =
|LuogoMorteAlt =
|GiornoMeseMorte = 5 gennaio
|AnnoMorte = ?1986
|NoteMorte =
|Epoca = 1800
Riga 25:
|Attività = regista
|Attività2 = direttore teatrale
|Attività3 = filosofo
|Nazionalità = inglese
|NazionalitàNaturalizzato =
Riga 34:
 
== Biografia ==
Figlio di Harold Stannus Gray e membro di una consolidata famiglia anglo-irlandese, Gray è cresciuto in una tenuta nelle colline di Gog Magog, fuori Cambridge, in Inghilterra. Ha ricevuto una formazione approfondita presso la Ascham Saint Vincent's School, [[Eastbourne]], [[Eton]] e l'[[Università di Oxford]]. Da giovane perseguì un interesse per l'[[egittologia]] che culminò con la pubblicazione di due libri sulla storia e la cultura dell'antico [[Egitto]] nel [[1923]].<ref name="le muse" /><ref name=Wei>{{Cita web | url=https://it.wikiqube.net/wiki/wei_wu_wei| titolo=Wei Wu Wei - Wei Wu Wei | accesso=20 ottobre 2021}}</ref>
 
Gray ricevette l'influenza delle teorie di [[Edward Gordon Craig]], e le concretizzò inaugurando nel [[1926]] un [[teatro]] sperimentale a [[Cambridge]], il Cambridge Festival Theatre, ispirato ad un netto rifiuto del [[realismo (letteratura)|realismo]] dominante, e nel quale veniva dato un importante ed innovativo ruolo alla luce, al colore e al movimento.<ref name="le muse" />
 
Riga 40 ⟶ 42:
La sua importanza nel teatro inglese è legata soprattutto all'illuminotecnica.<ref name="le muse">{{cita libro | capitolo=Gray, Terence | titolo=le muse | editore=De Agostini | città=Novara | anno=1965 | volume=V | p=374}}</ref>
 
Successivamente abbandonò la sua carriera teatrale e, sotto lo pseudonimo di Wei Wu Wei, pubblicò diversi libri sulla filosofia [[Taoismo|taoista]], ispirato anche dal lungo soggiorno in [[Asia]], in [[India]].<ref name=Wei />
 
Complessivamente scrisse otto libri, incluso il suo lavoro finale con l'ulteriore pseudonimo di O.O.O. nel [[1974]].<ref name=Wei />
 
<ref name =TrecE>{{Treccani |caspar-gras| accesso=24 ottobre 2021}}</ref>
Riga 56 ⟶ 60:
<ref name="le muse">{{cita libro | capitolo=González Velázquez | titolo=le muse | editore=De Agostini | città=Novara | anno=1965 | volume=V | p=328}}</ref>
 
 
<ref name=prado>{{Cita web | url=https://www.museodelprado.es/coleccion/artista/gonzalez-velazquez-zacarias/a8c659ad-d887-4703-8af3-1832dfc88eb7?searchMeta=zacarias%20gon| titolo=González Velázquez, Zacarías | accesso=30 settembre 2021 | lingua=es}}</ref>
 
<ref name=TrecDBI>{{DBI|nome=Giroud, Edoardo |nomeurl=edoardo-giraud_(Dizionario-Biografico)|accesso=30 settembre 2021}}</ref>