ACT UP: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m →La rivista Cosmopolitan: Typo |
|||
Riga 65:
=== Le Donne e la definizione di AIDS del CDC ===
A seguito della loro partecipazione alla protesta di [[Cosmopolitan (periodico)|Cosmopolitan,]] il comitato delle donne dell'ACT UP prese come bersaglio il [[Centri per la prevenzione e il controllo delle malattie|Centro per la prevenzione e il controllo delle malattie]], il Center for Disease Control'','' in quanto si proponeva di affermare una stretta definizione di cosa era veramente l'
"''I''n questo processo",” spiegò la Brier,, "a queste donne erano essenzialmente negati i benefici della Sicurezza sociale che agli uomini con l'AIDS erano stati assicurati già alla fine degli anni Ottanta, grazie a dure battaglie sociali."<ref>Brier 2009, p. 173.</ref> Nell'ottobre del 1990, l'avvocato Theresa McGovern iniziò una causa rappresentando diciannove newyorkesi che affermavano di essersi viste negati ingiustamente i sussidi di disabilità a causa della ristretta definizione dell'AIDS imposta dal CDC. Durante la protesta del 2 ottobre 1990 per attirare l'attenzione sulla causa di McGovern, duecento persone dell'ACT UP si radunarono a Washington manifestando e cantarono "Quante ancora devono morire prima che diciate che sono qualificate", sollevando [[poster]] con slogan del tipoː “Le donne non prendono AIDS ne muoiono e basta.”<ref>Brier 2009, p. 174</ref> La reazione iniziale del CDC fu ri proporre una revisione della definizione di AIDS che includesse di fissare la soglia di probabile presenza di AIDS, sia per gli uomini, che per le donne, a un conteggio dei [[Linfocita T|linfociti T]] al di sotto del valore di 200. Tuttavia, la McGovern rigettò questo suggerimento. “A molte donne che si presentano negli ospedali non vengono contati i [[Linfocita T|linfociti T]]. Nessuno sa se hanno il cancro HIV. Non avete idea di quante nostre clienti stavano morendo di HIV senza che fossero loro contati i linfociti T.”
| |||