Modello standard: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
rimuovo vc e minori
IrishBot (discussione | contributi)
m Fix sezione == Cenni [...] == come da richiesta
Riga 7:
Le sue previsioni sono state in larga parte verificate sperimentalmente con un'ottima precisione ed esso rappresenta l'attuale modello teorico di riferimento delle [[Interazioni fondamentali|forze fondamentali]]. Tuttavia presenta vari aspetti di incompletezza; in particolare, non comprendendo l'[[interazione gravitazionale]], per la quale non esiste ad oggi una teoria [[meccanica quantistica|quantistica]] coerente, non costituisce quella [[teoria del tutto]] obiettivo del sapere fisico.
 
== Cenni storiciStoria ==
L'unificazione delle interazioni [[Interazione elettromagnetica|elettromagnetica]] e [[interazione elettrodebole|debole]] nel Modello standard è dovuta a [[Steven Weinberg]] e [[Abdus Salam]], che indipendentemente (rispettivamente nel 1967 e 1968<ref>S. Weinberg, ''A Model of Leptons'', Phys. Rev.Lett., '''19''' 1264-1266 (1967).</ref><ref>{{Cita libro| nome=A. | cognome=Salam| curatore-nome=N. | curatore-cognome=Svartholm| anno=1968| titolo=Elementary Particle Physics: Relativistic Groups and Analyticity|pp=367| conferenza = Eighth Nobel Symposium| editore=Almquvist and Wiksell| città=Stockholm}}</ref>) estesero e completarono una prima formulazione di [[Sheldon Glashow]] basata su una teoria di Yang-Mills con gruppo di gauge SU(2)×U(1)<ref>S. Glashow, ''Partial-symmetries of weak interactions'', Nucl. Phys., '''22''', issue 4, 579-588 (1961)</ref>, che incontrava difficoltà legate all'introduzione diretta delle masse dei [[bosone vettore intermedio|bosoni vettori intermedi]]. Weinberg e Salam integrarono il lavoro di Glashow con la proposta di [[Peter Higgs]] e altri di [[rottura spontanea di simmetria]] di un [[campo scalare]] ubiquitario<ref>P. W. Higgs, ''Broken Symmetries, Massless Particles and Gauge Fields'', Phys. Lett., '''12''', 132 (1964),</ref><ref>P. W. Higgs, ''Broken Symmetries and the Masses of Gauge Bosons'', Phys. Rev. Lett., '''13''' 508 (1964), pagine 321–323</ref><ref>[http://physicsworld.com/cws/article/print/19750 Peter Higgs, the man behind the boson]</ref>, che permette di dare origine alle [[Massa (fisica)|masse]] di tutte le particelle descritte nel modello. Dopo la scoperta al [[CERN]] dell'esistenza delle correnti neutre deboli<ref>F. J. Hasert ''et al.'', S''earch for elastic muon-neutrino electron scattering'', Phys. Lett., '''46B'''. pag. 121 (1973).</ref><ref>F. J. Hasert ''et al.'', Phys. Lett., '''46B''',pag. 138, (1973).</ref><ref>F. J. Hasert ''et al.'', Observation of neutrino-like interactions without muon or electron in the Gargamelle neutrino experiment, Nucl. Phys., '''B73''', pag. 1, (1974).</ref><ref>D. Haidt [http://cerncourier.com/cws/article/cern/29168 The discovery of the weak neutral currents], 2004, dal [http://cerncourier.com CERN courier]</ref> mediate dal bosone Z, come previsto dalla loro teoria, Weinberg, Salam e Glashow furono insigniti del [[premio Nobel per la fisica]] nel 1979.