Discussione:Alessandro Manzoni: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichetta: Annullato |
Annullata la modifica 123705004 di 49.236.9.10 (discussione) aggiunte superflue in questa sezione Etichetta: Annulla |
||
Riga 291:
Nel [[1810]], il Manzoni, già anticlericale per reazione all'educazione ricevuta ed indifferente più che agnostico o ateo riguardo al problema religioso, si riavvicina alla Chiesa. Nel 1808, a Milano, lo scrittore aveva sposato la calvinista Enrichetta Blondel di Casirate; Tornato a Parigi la frequentazione con il sacerdote Eustachio Degola, genovese, giansenista (che da [[Sant'Agostino]] deriva l'interpretazione assolutistica del problema della predestinazione, della grazia e del libero arbitrio) porta i due coniugi l'una all'abiura del calvinismo e l'altro ad un riavvicinamento alla pratica religiosa cattolica (1810). Tale riconciliazione con il cattolicesimo è per lo scrittore il risultato di lunghe meditazioni; il suo atteggiamento, pur nella sua stretta ortodossia (cioè nell'esigenza di attenersi rigorosamente ai dettami della Chiesa), ha coloriture giansenisten che lo portsno alla severa interpretazione della religione e della morale cattoliche. La riscoperta della fede fu per Manzoni la conseguenza logica e diretta del dissolversi, nei primi anni dell'800, del mito della ragione, concepita come perennemente valida e certa fonte di giudizio, donde la necessità di individuare un nuovo sicuro fondamento della moralità. Persa quindi la speranza di raggiungere la serenità per mezzo della ragione, la vita e la storia gli parvero romanticamente immerse in un vano, doloroso, inspiegabile disordine: per non abbandonarsi alla disperazione bisognava trovare un fine ultraterreno. Nel Manzoni quindi l'irrequietezza esistenziale si compone nella fede conciliandola con la fermezza intellettuale.
Nel [[1810]] Manzoni torna definitivamente a Milano, dove continua la sua attività di scrittore e dove comincia la stesura del suo capolavoro
Nel [[1870]] saluta Roma capitale. Conclude la sua vita il 22 maggio 1873.
|