Gabriele Busca: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: specificità dei wikilink e modifiche minori
Riga 25:
Il padre Giovanni Antonio fu fonditore di artiglierie per il [[Ducato di Milano]]; dal 1570, ormai trentenne, Busca acquisì maestria sia nella progettazione architettonica sia nell'ingegneria militare, ma non esistono fonti che attestino i suoi studi. Entrò anch'egli al servizio di [[Emanuele Filiberto di Savoia]], così come il fratello maggiore Francesco aveva fatto alcuni anni prima. Per le sue doti ingegneristiche applicate all'arte della guerra, venne nominato "luogotenente del capitano generale di artiglieria di là dai monti", incarico che prevedeva la direzione dei lavori ingegneristici militari nella Savoia.<ref name="DBI" />
 
Fu appassionato sperimentatore degli strumenti di guerra e delle macchina d'assedio; per questa sua grande curiosità e perizia conoscitiva il [[Ducato di Savoia|duca]] [[Carlo Emanuele I di Savoia]] lo incaricò di terminare i lavori della cittadella di [[Bourg-en-Bresse]], visto il possibile assedio da parte di [[Enrico III di Francia|Enrico III]] di [[Francia nell'età moderna|Francia]].<ref name="DBI" />
 
Opere di fortificazione architettonica degne di nota per l'alto valore storico e militare sono: il forte di S. Francesco sulla frontiera col [[Delfinato]], la fortezza di [[Montmélian]] e i forti della Consolata a [[Demonte]] e di S. Maria a Susa.<ref name="DBI" />