Tetragonostylops apthomasi: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
| Nessun oggetto della modifica | Nessun oggetto della modifica | ||
| Riga 46: |suddivisione_testo= }} ==Descrizione== Questo animale è noto solo per resti incompleti, che includono una [[mandibola]] ben conservata e un [[cranio]] frammentario, e non è quindi possibile ipotizzarne l'aspetto generale. Si suppone che, come tutti gli astrapoteri, anche ''Tetragonostylops'' fosse dotato di un corpo robusto e allungato, e di un cranio lungo e basso. Il cranio di questo animale doveva essere lungo circa 20 centimetri, e si suppone che l'intero corpo fosse lungo circa un metro. La mandibola di ''Tetragonostylops'' era forte e dotata di una [[sinfisi]] allungata e cilindrica; il condilo mandibolare era piuttosto elevato e il processo coronoide era alto ma non quanto quello dell'affine ''[[Trigonostylops]]''. Un'altra differenza rispetto a quest'ultimo genere era data dalla forma dei [[molari]], più squadrati (da qui il nome ''Tetragonostylops'', "tetragono-" significa "quattro angoli") e dalla presenza di un canale infraorbitale (assente in ''Trigonostylops''). I molari erano in ogni caso [[brachidonti]] (a [[Corona (odontoiatria)|corona]] bassa) come quelli di ''Trigonostylops'', e i [[canini]] erano forti e grandi. Era inoltre presente un ampio [[diastema]] tra canini e [[premolari]]. | |||