Elia: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Ho corretto un errore |
Etichetta: Link a pagina di disambiguazione |
||
Riga 62:
== Nell'islam ==
Elia ({{arabo|إيليا|Īliyā}} o '''<span style="font-size: 120%;">إلياس</span>''', ''Iliyās'') compare nel [[Corano]], nella Sura XXXVII:123-132, dove è elogiata la sua attività profetica contro i seguaci del dio pagano [[Baal]] e a vantaggio dell'unico Dio, e inoltre nella Sura VI:85 dove è elencato tra gli inviati di Dio. Elia era della religione di Mosè, visse nel IX secolo a.C., cioè 4-5 secoli dopo l'Esodo degli Ebrei dall'Egitto sotto la guida di Mosè. <br /> Simbolicamente viene talvolta accostato a un personaggio di grande rilevanza per l'[[Islam]], [[al-Khidr|al-Khiḍr]] (o al-Khaḍir), colui che accolse e consigliò Mosè quando fu in difficoltà presso Madian. Il più importante racconto coranico riguardante al-Khidr è contenuto nella sura XVIII (''Sūrat al-Kaḥf'', ovvero ''Sura della Caverna''), vv. 59-81, che contiene anche altre due narrazioni di estrema rilevanza: quella riguardante i Sette Dormienti di Efeso e quella concernente Alessandro Magno ([[Dhu al-Qarnayn]]). Essendo al-Khaḍir un semplice epiteto (“il Verdeggiante”), il nome proprio che gli è più frequentemente attribuito dalla tradizione musulmana è quello di Balīyā [[ibn]] Malkān. Talora si è letto in Balīyā il nome Īliyā; e poiché Ilīyā è la forma siriaca del nome del profeta Elia, la cui versione greca è Ilīyās, secondo alcuni l'identità primitiva tra Khaḍir ed Īliyā sarebbe stabilita. Questa identità è stata tuttavia messa in questione, tanto da alcuni [[musulmani]] ([[Ibn 'Arabi|Ibn ʿArabī]] contro Muqātil; Daḥḥāk) quanto da vari orientalisti ([[Ignaz Goldziher|Goldziher]] contro Clermont-Ganneau).Presso i musulmani, la dicotomia deriva dal fatto che l'ĪIiyā coranico è un profeta e che non potrebbe essere collocato in una posizione più alta rispetto a un profeta legislatore come [[Mosè|Mūsā]]. Si è obiettato che Khaḍir è preposto alle acque e Ilīyās alle terre. Ma è l'acqua che vivifica le terre (Corano, XI:31). Per queste notizie parafrasiamo parzialmente un testo di [[Louis Massignon]] (''Élie et son rôle transhistorique: Khadiriya en Islam'', in ''Opera Minora'', t. I, 1955, pp. 142–61).
== Nella letteratura moderna ==
Nell' ''[[Orlando furioso]]'' di [[Ludovico Ariosto]], Elia si trova insieme a [[Enoch]] nel Paradiso Terrestre.
== Composizioni su Elia ==
|