Struchium sparganophorum: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Aggiornato al APG IV
 
FrescoBot (discussione | contributi)
Riga 45:
}}
 
''''' Struchium sparganophorum''''' <small> ([[Linneo|L.]]) [[Carl Ernst Otto Kuntze|Kuntze]], [[1891]]</small> è una [[Plantae|pianta]] [[angiosperma]] [[dicotiledone]] della [[Famiglia (tassonomia)|famiglia]] delle [[Asteraceae]]. ''Struchium sparganophorum'' è anche l'unica specie del genere '''Struchium''' <small> [[Patrick Browne|P.Browne]], [[1756]]</small>.<ref name=APGIV>{{cita pubblicazione|lingua=en|autore=The Angiosperm Phylogeny Group|titolo= An update of the Angiosperm Phylogeny Group classification for the ordines and families of flowering plants: APG IV|rivista= Botanical Journal of the Linnean Society |anno=2016 |volume= 181 |numero= 1 |pp= 1–20 |url=https://doi.org/10.1111/boj.12385}}</ref><ref name=KEW>{{cita web|url= http://powo.science.kew.org/taxon/urn:lsid:ipni.org:names:1059151-2|titolo=World Checklist - Royal Botanic Gardens KEW|accesso= 28 ottobre 2021 }}</ref><ref>{{cita web|url= http://powo.science.kew.org/taxon/urn:lsid:ipni.org:names:11185-1|titolo=World Checklist - Royal Botanic Gardens KEW|accesso= 28 ottobre 2021 }}</ref>
 
==Etimologia==
Riga 52:
 
==Descrizione==
Le piante di questa voce hanno un [[habitus (botanica)|habitus]] [[erba]]ceo annuale decombente. La [[Glossario botanico#P|pubescenza]] è formata da peli semplici sparsi. <ref>{{cita|Pignatti 1982|vol.3 pag.1}}.</ref><ref>{{cita|Strasburger 2007|pag. 860}}.</ref><ref>{{cita|Judd 2007|pag.517}}.</ref><ref name=KJ>{{cita|Kadereit & Jeffrey 2007|pag. 157}}.</ref><ref name=FS>{{cita|Funk & Susanna 2009|pag. 445}}.</ref>
 
Le [[Foglia|foglie]] lungo il fusto sono disposte normalmente in modo alterno e subsessile. La lamina è intera e in genere ha la forma varia da [[Glossario botanico#L|lanceolata]] a ellittica con apici acuti e base attenuata. Il contorno è subcrenulato/seghettato. La consistenza è cartacea. Le venature sono [[Glossario botanico#P|pennate]].
Riga 61:
 
* [[Formula fiorale]]:
::: */x '''K''' <math>\infty</math>, ['''C''' (5), '''A''' (5)], '''G''' 2 (infero), achenio <ref>{{cita libro|autore=Judd-Campbell-Kellogg-Stevens-Donoghue|titolo=Botanica Sistematica - Un approccio filogenetico|anno=2007 |editore=Piccin Nuova Libraria|città=Padova |isbn=978-88-299-1824-9|p=520}}</ref>
 
* [[Calice (botanica)|Calice]]: i [[sepalo|sepali]] del [[Fiore delle angiosperme|calice]] sono ridotti ad una coroncina di squame.
Riga 85:
 
===Filogenesi===
Le specie di questo gruppo appartengono alla sottotribù [[Lepidaploinae]] descritta all'interno della tribù [[Vernonieae]] <small>Cass.</small> della sottofamiglia [[Vernonioideae]] <small>Lindl.</small>. Questa classificazione è stata ottenuta ultimamente con le analisi del DNA delle varie specie del gruppo.<ref name=SUS>{{cita|Susanna et al. 2020}}.</ref> Da un punto di vista [[Filogenesi|filogenetico]] in base alle ultime analisi sul [[DNA]] la tribù [[Vernonieae]] è risultata divisa in due grandi [[Clade|cladi]]: Muovo Mondo e Vecchio Mondo. I generi di Lepidaploinae appartengono al subclade relativo all'America tropicale (l'altro subclade americano comprende anche specie del [[Nord America]] e del [[Messico]]).<ref name=SIN>{{cita|Siniscalchi et al. 2019}}.</ref>
 
La sottotribù, e quindi i suoi generi, si distingue per i seguenti caratteri:<ref name=FS/>