Schema di Propp: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m aggiunta regimi discorsivi in voci correlate |
Miglioramento e correzione di alcune espressioni errate o incomplete |
||
Riga 22:
== Schema ==
Lo schema generale di una fiaba, secondo Propp, è il seguente:
# Equilibrio
# Rottura dell'equilibrio iniziale (
#
# Ristabilimento dell'equilibrio (
== Funzioni ==
{{W|letteratura|febbraio 2019}}
; 1. Allontanamento
: Un membro della famiglia lascia la sicurezza del suo ambiente domestico.<ref>Può trattarsi dell'eroe stesso, oppure di un parente che egli dovrà salvare in seguito.</ref>
Riga 100:
: L'eroe ottiene la ricompensa finale, che solitamente consiste nella possibilità di sposare la donna che ama, o di salire al trono (o entrambe le cose).
Occasionalmente, alcune di queste funzioni possono essere omesse o invertite: ad esempio, l'eroe potrebbe ricevere l'oggetto magico quando si trova ancora a casa, anticipando quindi la funzione del donatore. Più frequentemente, il donatore nega l'oggetto all'eroe per ben due volte prima di consegnarglielo, secondo quella che viene chiamata la "regola del tre" ("''rule of three''") nella cultura occidentale.
==Note==
|