Struchium sparganophorum: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: punto fermo alla fine delle note che contengono solo T:Cita e modifiche minori |
fix category |
||
Riga 64:
* [[Calice (botanica)|Calice]]: i [[sepalo|sepali]] del [[Fiore delle angiosperme|calice]] sono ridotti ad una coroncina di squame.
* [[Corolla]]: la [[corolla]], formata da un tubo imbutiforme terminanti in 3 - 4 lobi, può essere [[Glossario botanico#P|pubescente]]/ghiandolare o glabra. Il colore varia da purpureo o lavanda a biancastro.
* [[Fiore delle angiosperme|Androceo]]: gli [[stame|stami]] sono 3 - 4 con filamenti liberi e distinti, mentre le [[Antera|antere]] sono saldate in un manicotto (o tubo) circondante lo [[Stilo (botanica)|stilo]].<ref>{{cita|Pignatti 1982|Vol. 3 - pag. 1}}.</ref> Le antere, sagittate, spesso sono ricoperte da ghiandole ed hanno delle code arrotonde; le appendici distali sono a forma triangolare. Il [[polline]] è sub[[Polline|triporato]] (con tre aperture di tipo isodiametrica o poro), echinato (con punte) e "lophato" (la parte più esterna dell'[[Polline#Struttura|esina]] è sollevata a forma di creste e depressioni); sono presenti delle lacune polari.<ref>{{cita|Strasburger 2007|Vol. 2 - pag. 760}}.</ref>
* [[Fiore delle angiosperme|Gineceo]]: lo [[Glossario botanico#S|stilo]], colorato di viola, è filiforme con base nodosa. Gli [[Glossario botanico#S|stigmi]] dello stilo sono due divergenti (subulati) con la superficie stigmatica posizionata internamente (vicino alla base). La pubescenza è del tipo a spazzola con peli appuntiti.<ref>{{cita|Judd 2007|pag. 523}}.</ref> L'[[Ovario (botanica)|ovario]] è [[Glossario botanico#I|infero]] [[Glossario botanico#L|uniloculare]] formato da 2 [[Carpello (botanica)|carpelli]].
I [[Frutto|frutti]] sono degli [[Achenio|acheni]] con [[Pappo (botanica)|pappo]]. Gli acheni, a forma più o meno cilindrico-turbinata, hanno 3 - 5 coste (o angoli) con la superficie glabra (non sericea). Il "carpopodium" (carpoforo) è presente. All'interno si può trovare del tessuto di tipo [[idioblasto]] e [[rafidi]] di tipo subquadrato da corti a moderatamente allungati; non è presente il tessuto tipo [[fitomelanina]]. Il pappo, coroniforme, è formato da una serie di squame cartilaginee connate.
▲* [[Fiore delle angiosperme|Gineceo]]: lo [[Glossario botanico#S|stilo]], colorato di viola, è filiforme con base nodosa. Gli [[Glossario botanico#S|stigmi]] dello stilo sono due divergenti (subulati) con la superficie stigmatica posizionata internamente (vicino alla base). La pubescenza è del tipo a spazzola con peli appuntiti.<ref>{{cita|Judd 2007|pag. 523}}.</ref> L'[[Ovario (botanica)|ovario]] è [[Glossario botanico#I|infero]] [[Glossario botanico#L|uniloculare]] formato da 2 [[Carpello (botanica)|carpelli]].
▲I [[Frutto|frutti]] sono degli [[Achenio|acheni]] con [[Pappo (botanica)|pappo]]. Gli acheni, a forma più o meno cilindrico-turbinata, hanno 3 - 5 coste (o angoli) con la superficie glabra (non sericea). Il "carpopodium" (carpoforo) è presente. All'interno si può trovare del tessuto di tipo [[idioblasto]] e [[rafidi]] di tipo subquadrato da corti a moderatamente allungati; non è presente il tessuto tipo [[fitomelanina]]. Il pappo, coroniforme, è formato da una serie di squame cartilaginee connate.
== Riproduzione ==
Riga 82 ⟶ 79:
==Sistematica==
La [[famiglia (tassonomia)|famiglia]] di appartenenza di questa voce ([[Asteraceae]] o [[Compositae]], ''[[nomen conservandum]]'') probabilmente originaria del Sud America, è la più numerosa del mondo vegetale, comprende oltre 23.000 [[specie]] distribuite su 1.535 [[Genere (tassonomia)|generi]]<ref>{{cita|Judd 2007|pag. 520}}.</ref>, oppure 22.750 specie e 1.530 generi secondo altre fonti<ref>{{cita|Strasburger 2007|pag. 858}}.</ref> (una delle [[checklist]] più aggiornata elenca fino a 1.679 generi)<ref>{{cita web|url=http://powo.science.kew.org/taxon/urn:lsid:ipni.org:names:319342-2|titolo=World Checklist - Royal Botanic Gardens KEW|accesso=18 marzo 2021}}</ref>. La famiglia attualmente (2021) è divisa in 16 sottofamiglie.<ref name=APGIV/><ref name=
===Filogenesi===
Riga 103 ⟶ 100:
:* il polline è triporato con singole lacune polari.
Il [[numero cromosomico]] delle specie di questo genere è: 2n = 32.<ref name=
===Sinonimi===
Riga 149 ⟶ 146:
{{portale|botanica}}
[[Categoria:
|