Corrado Corelli: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
luogo nascita
Etichette: Possibile vandalismo su parametri dei sinottici Modifica visuale
Riga 69:
}}
{{Bio
|Nome = Corrado
|Cognome = Corelli
|Sesso = M
|LuogoNascita = Anticoli CorradoRoma
|GiornoMeseNascita = 19 agosto
|AnnoNascita = 1884
Riga 79:
|AnnoMorte = 1968
|Epoca = 1900
|Attività = MilitareScultore
|Attività2 = Calciatore
|Attività3 = scultore
|Nazionalità = italiano
}}
 
== Biografia ==
Corrado Corelli, fufiglio fratellodel primogenito dipittore [[FilibertoAugusto Corelli]] e di Emilia Eugenia Meddi, figlinacque a Roma il 19 agosto del pittore1884 [[Augustoma Corelli]]erroneamente eviene spesso indicato come suo luogo di Marianascita MeddiAnticoli Corrado.
 
Nato ad [[Anticoli Corrado]], visse sempre a [[Roma]]. Con il fratello, anch'egli sportivo, furono ingaggiati dalla società calcistica della [[Club Sportivo Virtus|Virtus]] nel [[1906]]. Nel giugno [[1908]], [[Sante Ancherani]] convinse Corrado e suo fratello a lasciare la Virtus per accasarsi alla [[Società Sportiva Lazio]].
Scultore, apprese primi rudimenti del disegno dal padre e in seguito divenne allievo dello scultore Maccagnani.
 
Nato ad [[Anticoli Corrado]], visse sempre a [[Roma]]. Con il fratello, anch'egli sportivo, furono ingaggiati dalla società calcistica della [[Club Sportivo Virtus|Virtus]] nel [[1906]]. Nel giugno [[1908]], [[Sante Ancherani]] convinse Corrado e suo fratello a lasciare la Virtus per accasarsi alla [[Società Sportiva Lazio]].
 
Corrado restò a disposizione della squadra biancoceleste fino al [[1922]], con un'interruzione dovuta allo scoppio della [[grande guerra]] e giocando le ''[[Finalissima|finalissime]]'' del campionato di calcio nel [[1913]] e [[1914]].