Fabrizio Del Noce: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
|||
Riga 40:
== Biografia ==
Figlio del [[filosofo]] [[Augusto Del Noce]]<ref name="sole1">Il Sole 24 Ore, ''[http://argomenti.ilsole24ore.com/fabrizio-del-noce.html ARGOMENTI DEL SOLE]'', 23 settembre 2010</ref>, divenne giornalista nei primi anni [[anni 1980|ottanta]], in particolare come [[inviato|inviato speciale]] all'estero, soprattutto in [[Asia]] e in [[Medio Oriente]]<ref name=sole1 />, dove ha seguito le crisi e le guerre degli [[anni 1980|anni ottanta]] e [[anni 1990|novanta]]. Inviato del [[
Nel [[1993]] [[Albino Longhi]], nuovo direttore del Tg1, lo rimosse dal ruolo di capo dei servizi speciali<ref>Bruno Vespa, ''op.cit.'', pag 258.</ref>. Del Noce non gradì e quando si presentò l'occasione per candidarsi al Parlamento, corse per un seggio alla [[Camera dei deputati (Italia)|Camera dei deputati]], venendo eletto nel [[1994]] tra le file di [[Forza Italia (1994)|Forza Italia]]; in [[Parlamento]] fu, fra l'altro, componente della commissione parlamentare per l'indirizzo generale e la vigilanza dei servizi radiotelevisivi<ref>{{cita web|url=http://legislature.camera.it/chiosco.asp?cp=1&position=XII%20Legislatura%20/%20I%20Deputati&content=deputati/legislatureprecedenti/Leg12/framedeputato.asp?Deputato=1d36240|titolo=Camera dei Deputati <!--creato automaticamente, da ricontrollare manualmente -->|lingua= |data= |accesso=|}}</ref>. Dopo la sconfitta del [[1996]] nel collegio di [[Savigliano]] (in cui fu superato sia dal candidato del[[l'Ulivo]] sia da quello della [[Lega Nord]]), Del Noce tornò in Rai, dove ebbe l'incarico di [[corrispondente]] da [[New York]].
Quando nel [[2000]] salì nuovamente alla guida del Tg1 Albino Longhi, Del Noce si dimise da corrispondente e tornò in Italia per condurre il programma ''[[Linea
Dal [[2002]] al [[2009]] è stato direttore di [[Rai 1]], succedendo ad [[Agostino Saccà]]<ref name="sole1" />. Tra i direttori nominati dopo il 1976, la sua è stata la direzione più longeva. Nel 2002, mesi dopo l'emanazione del cosiddetto "[[Editto bulgaro]]", Del Noce sostituì il programma di [[Enzo Biagi]] ''[[Il Fatto]]'' con un intermezzo comico<ref>''[[Max & Tux]]'', con [[Tullio Solenghi]] e [[Massimo Lopez]]</ref>; nei mesi precedenti alla sostituzione vi era stata un'alternanza fra spostamenti del programma ad altra fascia<ref>[[Radio Radicale]], [http://www.radioradicale.it/rai-del-noce-aspetto-scuse-di-biagi Rai: ''Del Noce, aspetto scuse di Biagi''] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20150924090055/http://www.radioradicale.it/rai-del-noce-aspetto-scuse-di-biagi |data=24 settembre 2015 }}, 21 giugno 2002</ref>, congedi<ref>''La Repubblica'', ''[http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2002/05/31/del-noce-gela-biagi-lerner-da-la7.html Del Noce gela Biagi Lerner da La7 a Rai Tre]''</ref> e rassicurazioni circa la permanenza del giornalista<ref>''[[Corriere della Sera|Corriere.it]]'', ''[http://archiviostorico.corriere.it/2002/luglio/03/Abbraccio_con_Del_Noce_Biagi_co_0_0207033357.shtml Abbraccio con Del Noce, Biagi resta a Raiuno]'', 3 luglio 2002</ref>. Nel 2006 Del Noce, intervistato da ''[[l'Unità]]'', dichiarò che l'allontanamento di Biagi non dipendeva dall'editto bulgaro, trattandosi solo di "coincidenze"<ref>''l'Unità'', ''[http://cerca.unita.it/ARCHIVE/xml/190000/188261.xml?key=Roberto+Brunelli&first=991&orderby=0&f=fir DEL NOCE RIMEMBRA LA CACCIATA DI BIAGI:«L'EDITTO BULGARO? SOLO UNA COINCIDENZA»] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20160304083738/http://cerca.unita.it/ARCHIVE/xml/190000/188261.xml?key=Roberto+Brunelli&first=991&orderby=0&f=fir |data=4 marzo 2016 }}''</ref>.
|