Discussioni progetto:Editoria/Archivio/08: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Messbot (discussione | contributi)
m fix errore Lint - Tag di chiusura mancante
Riga 27:
 
Salve a tutti, in questi giorni sto ampliando la voce ''[[La difesa della razza]]'' (rotocalco antisemita e razzista edito sotto il fascismo). Nelle mie ricerche ho trovato stilata un'autorevole lista con tutti gli articoli e le personalità che hanno lavorato al progetto nel corso degli anni. L'inserimento di tale parte nella voce però mi appare un qualcosa di gargantuesco e per tale motivo [[Aiuto:Sportello_informazioni#Comprimere_testo_in_una_voce|ho chiesto delucidazioni e mi è stato consigliato]] di creare una voce apposita finalizzata a diventare un indice che potrebbe chiamarsi pressapoco «[[Autori di La difesa della razza]]» (oppure anche «[[Articoli di La difesa della razza]]») e di chiedere un consulto in una discussione relativa ai progetti. Credo che il progetto maggiormente idoneo per la questione fosse perlappunto quello dell'editoria quindi il mio interrogativo è se ritenete tale voce rilevante vista la carature dei nomi in gioco, la rilevanza politica del rotocalco e la sua storicità oppure no.--[[Utente:BlackJack92|'''<span style="text-shadow: 2px 2px 1px #00ff2e; color:#002aff">BlackJack</span>''']][[Discussioni utente:BlackJack92|'''<span style="text-shadow: 2px 2px 1px #04efb1; color:#ff0000">92</span>''']] 16:48, 17 feb 2021 (CET)
:Io opterei per "''''''Lista dei numeri de La difesa della razza''''', IMHO maggiormente versatile e più neutra. Un simile titolo consentirebbe di elencare, numero per numero, le uscite, i contenuti, e gli autori e, se necessario, una sintesi degli articoli. Inoltre, qualora troppo lunga, sarebbe possibile dividerla in più parti come fatto in questa voce [[Albi di Dylan Dog]] (scusate l'accostamento, ma è per fare capire, infatti ''Dylan Dog'' è mooolto più scientificamente accurato de ''La difesa della Razza'').--[[Utente:Flazaza|Flazaza]] ([[Discussioni utente:Flazaza|msg]]) 18:45, 17 feb 2021 (CET)
::Comunque la lunghezza non risulta un problema essendo di circa 82.000 kB.--[[Utente:BlackJack92|'''<span style="text-shadow: 2px 2px 1px #00ff2e; color:#002aff">BlackJack</span>''']][[Discussioni utente:BlackJack92|'''<span style="text-shadow: 2px 2px 1px #04efb1; color:#ff0000">92</span>''']] 21:26, 17 feb 2021 (CET)
 
Riga 186:
:::Ciao [[Aleacido]] e grazie per il tuo interessamento, anche se la subitaneità del tuo intervento (complice anche l'ora avanzata alla quale io ho postato) sembra aver determinato discapito alla attenzione verso i particolari.
:::'''Per evitare malintesi''' (e per offrire un contributo concreto all'esame in corso):
:::- ° ''Durata'' - L'Opinione ha visto la luce con il n. 0 nel Gennaio del 1969 ed è stato pubblicato fino al n. 23 del 30 Settembre 1969 (come scrivevo in brogliaccio nella pagina di prova: ''l'ultimo, il n. 23, il 30 settembre dello stesso anno. A partire dal n. 17 la testata fu estesa a l'Opinione - politica e culturale. - Ebbe breve vita:). ''
 
::::L'AGM (Agenzia Giornalistica Montecitorio), con lancio n. 17 del 20.10.1969 (bw/1625), annunciò: "il tribunale di Roma ha disposto l'immediata cessazione delle pubblicazioni del periodico ''l'Opinione'' diretto da Luigi Ghersi e il conseguente sequestro di tutte le copie." Il provvedimento fu adottato per il principio di priorità nella registrazione della testata, avanzato da un omonimo periodico di Catanzaro.
Ritorna alla pagina "Editoria/Archivio/08".