Struthio camelus: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullate le modifiche di 5.90.215.46 (discussione), riportata alla versione precedente di Omega Bot Etichetta: Rollback |
Etichette: Annullato Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
||
Riga 66:
Il nome scientifico dello struzzo (''Struthio camelus'') contiene un accostamento che era già stato fatto dagli antichi, quello fra l'[[Aves|uccello]] ed il [[Camelus bactrianus|cammello]], nel quale si specchia una delle caratteristiche fondamentali della specie: anche lo struzzo, infatti, è un vero e proprio ''prodotto'' del [[deserto]] e delle [[steppa|steppe]] e possiede una struttura e delle proprietà esattamente rispondenti alle esigenze poste dall'ambiente entro il quale si trova a vivere.
[[File:The Childrens Museum of Indianapolis - Ostrich skull.jpg|thumb|left|Un [[cranio]] di struzzo (Struthio camelus)]]
Ha un corpo molto robusto, il [[collo]] lungo e in gran parte nudo, la testa piccola e piatta, il [[becco]] dritto, ottuso, poco
Nonostante siano grandi, le ali sono del tutto inutili per il volo. Sono rivestite, invece che delle normali [[Penne remiganti|remiganti]], di piume lunghe, flosce e pendenti che si ritrovano identiche nell'abbondante [[coda (anatomia)|coda]]. Il resto del corpo è coperto da un [[piumaggio]] floscio ed arricciato che, nel mezzo del petto, lascia scoperta una [[callo]]sità di consistenza cornea.
|