Ajaccio: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: rimuovo parametro ridondante (valore uguale alla proprietà P473 su Wikidata) |
Nessun oggetto della modifica Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
||
Riga 30:
|Didascalia mappa =
}}
'''Ajaccio''' o '''Aiaccio'''<ref>{{cita libro|autore=Gino Bottiglioni|titolo=Atlante linguistico etnografico italiano della Corsica|url=https://books.google.it/books?id=d-q0AAAAIAAJ|editore=Forni|città=Sala Bolognese|volume=1|anno=1933|p=47|accesso=14 agosto 2019}}</ref><ref>{{cita libro|autore=Berardo Cori, Carlo Da Pozzo, Giovanni Ridolfi|titolo=Le relazione della Corsica con il continente: studio geografico|url=https://books.google.fr/books?hl=fr&id=utAJAQAAIAAJ|editore=Università di Pisa|città=Pisa|anno=1973|p=300|accesso=06 settembre 2019}}</ref> (in [[Lingua italiana|italiano]] {{IPA|/aˈjaʧʧo/|it}}, in [[Lingua francese|francese]] {{IPA|/aʒaˈksjo/|fr}}, in [[lingua corsa|corso]] ''Aiacciu'' {{IPA|/aˈjaʧu/|co}}, in [[dialetto ajaccino|ajaccino]] ''Aghjacciu'') è una città ed un comune [[Francia|francese]] di oltre {{formatnum:70000}} abitanti, capoluogo della regione [[Corsica]] e del dipartimento della [[Corsica del Sud]]. La città è nota per aver dato i natali a [[Napoleone Bonaparte]].
== Geografia fisica ==
|