Strada statale 527 Bustese: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Pil56-bot (discussione | contributi)
m rinomina infobox e fix
Nessun oggetto della modifica
Riga 44:
Ha origine a [[Monza]], con chilometro zero posto in corrispondenza del ''rondò'' che conclude il vialone della [[Villa Reale di Monza|Villa Reale]], e attraversa l'area densamente urbanizzata del Monzese ([[Muggiò]], [[Nova Milanese]], [[Varedo]], [[Limbiate]]), dell'[[alto milanese]] ([[Solaro (Italia)|Solaro]], [[Rescaldina]]) ed attraversa la parte bassa della [[provincia di Varese]] nei comuni di [[Saronno]], [[Uboldo]], [[Castellanza]], [[Busto Arsizio]] e [[Lonate Pozzolo]], dove interseca la [[strada statale 336 dell'Aeroporto della Malpensa#Strada statale 336 dir dell'Aeroporto della Malpensa|strada statale 336 dir dell'Aeroporto della Malpensa]]. Termina infine ad [[Oleggio]], dove si immette sulla [[strada statale 32 Ticinese]].
 
La struttura serve ed unisce inoltre altre importantissime arterie quali la [[strada statale 33 del Sempione]], la [[Strada statale 35 dei Giovi|ex strada statale 35 (superstrada Milano-Meda)]], la [[strada statale 36 del Lago di Como e dello Spluga|strada statale 36 (superstrada Milano-Lecco)]], la [[strada statale 233 Varesina|ex strada statale 233 Varesina]], l'[[Autostrada A8 (Italia)|autostrada A8 Milano-Varese]] e l'[[Autostrada A9 (Italia)|autostrada A9 MilanoLainate-Como-Chiasso]]. Nel saronnese il tracciato è diviso in due tronchi: la tratta proveniente da [[Monza]] termina sulla [[strada statale 233 Varesina|ex strada statale 233 Varesina]], in corrispondenza dello svincolo autostradale [[Origgio]]-[[Uboldo]]: da ciò il popolare nome di Monza-Saronno dato all'arteria in queste zone. La seconda tratta in direzione [[Oleggio]] ha origine dalla medesima strada statale un paio di chilometri più a nord all'altezza del supermercato [[Esselunga]].
 
== Note ==