Clinker: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→Voci correlate: voci |
Sezioni |
||
Riga 6:
Il '''clinker''' è il componente base per la produzione del [[cemento]], così chiamato dal nome del forno (''kiln'') in cui avviene il processo di cottura.
== Produzione ==
L'estrazione del minerale avviene in miniere poste nelle vicinanze dei luoghi di produzione in quanto il costo dell'eventuale trasporto è molto elevato in relazione al valore del carico. La roccia prevalentemente utilizzata per la produzione è la [[marna (roccia)|marna]] poiché è composta da una frazione argillosa e da una frazione carbonatica. I composti chimici per la produzione di clinker sono minerali contenenti: [[ossido di silicio]] (SiO<sub>2</sub>), [[ossido di alluminio]] (Al<sub>2</sub>O<sub>3</sub>), [[ossido di ferro]] (Fe<sub>2</sub>O<sub>3</sub>), generalmente presenti nell'[[argilla]], [[ossido di calcio]] (CaO) e [[ossido di magnesio]] (MgO), presenti nelle [[Roccia carbonatica|rocce carbonatiche.]] È possibile anche aggiungere sabbia per poter regolare il modulo silicico, mentre per il modulo dei fondenti possono essere utilizzati materie recuperabili che contengono [[ossido di ferro]] (Fe<sub>2</sub>O<sub>3</sub>) o [[ossido di alluminio]] (Al<sub>2</sub>O<sub>3</sub>).▼
Nella produzione del cemento, successivamente alla cottura e alla preparazione
▲L'estrazione del minerale avviene in miniere poste nelle vicinanze dei luoghi di produzione in quanto il costo dell'eventuale trasporto è molto elevato in relazione al valore del carico. È possibile anche aggiungere sabbia per poter regolare il modulo silicico, mentre per il modulo dei fondenti possono essere utilizzati materie recuperabili che contengono [[ossido di ferro]] (Fe<sub>2</sub>O<sub>3</sub>) o [[ossido di alluminio]] (Al<sub>2</sub>O<sub>3</sub>).
Il ''clinker'' di [[Cemento Portland]] è un materiale a [[legante idraulico|comportamento idraulico]] che deve essere composto da almeno due terzi in massa di silicati di calcio: tricalcico (3CaO·SiO<sub>2</sub>) e bicalcico (2CaO·SiO<sub>2</sub>). La parte rimanente contiene ossido d'alluminio (Al<sub>2</sub>O<sub>3</sub>) principalmente sotto forma di alluminato tricalcico (3CaO.Al<sub>2</sub>O<sub>3</sub>), ossido di ferro (Fe<sub>2</sub>O<sub>3</sub>) principalmente sotto forma di ferrito alluminato tetracalcico (o brownmillerite 4CaO.Al<sub>2</sub>O<sub>3</sub>.Fe<sub>2</sub>O<sub>3</sub>) e altri ossidi.
I quattro costituenti principali del ''clinker'' in letteratura sono indicati rispettivamente con i nomi di: [[alite]], [[belite]], [[celite]], e [[fase ferrica]].
Il rapporto in massa CaO/SiO<sub>2</sub> non deve essere minore di 2,0. Il tenore di ossido di magnesio (MgO) non deve superare il 5,0% in massa.
▲Nella produzione del cemento, successivamente alla cottura e alla preparazione del ''clinker'', si aggiungeranno in seguito altre sostanze di minor valore rispetto al ''clinker'' stesso (quali ad esempio i residui di fonderia e di acciaieria, la cosiddetta [[loppa di altoforno]]) che porteranno il [[cemento]] ai valori di resistenza desiderati, conseguendo consistenti risparmi nei costi di produzione.
==
I moduli sono valori caratteristici di ogni ''clinker'' che permettono di conoscere in che relazione stanno i diversi componenti. Per il ''clinker'' Portland si ha:
Riga 70 ⟶ 66:
==Filiera==
Non tutte le cementerie possiedono il ciclo completo per produrre il [[Cemento (edilizia)|cemento]]. Vi sono infatti semplici centri di macinazione che acquistano ''clinker'' (o utilizzano ''clinker'' prodotto da altri stabilimenti o da altre linee) e lo miscelano con sostanze di carica durante la "macinazione del cotto" per produrre le diverse tipologie di [[Cemento (edilizia)|cemento]].
|