Classica di Amburgo: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
amplio
Riga 13:
|nazione = {{DEU}}
|luogo = [[Amburgo]]
|organizzatore = Ironman Germany GmbH
|direttore =
|cadenza = Annuale
Riga 28:
|prossima edizione = Classica di Amburgo 2022
}}
La '''Classica di Amburgo''' (in [[Lingua tedesca|tedesco]] ''Hamburg Cyclassics Hamburg'') è una [[corsa in linea]] maschile di [[ciclismo su strada]] che si svolge ogni anno in agosto nel territorio della città di [[Amburgo]], in [[Germania]]. Dal 2005 fa parte del circuito [[UCI ProTour]]/[[UCI World Tour]]. Dal 2021 il nome ufficiale è '''BEMER Cyclassics''' per motivi di sponsorizzazione.
 
È organizzata dalla ''Ironman Germany GmbH'' e presenta un percorso di gara prevalentemente pianeggiante e adatto ai [[Velocista (ciclismo)|velocisti]].
 
== Storia ==
NellaLa prima edizione della corsa, tenutasi nel [[1996]], lacol corsanome si chiamavadi ''Giro di Amburgo'', l'annofu successivoclassificata cambiòdi livello 1.5, il nomepiù inbasso quantoper iniziòuna adcorsa essereinternazionale, sponsorizzatae vinta dall'azienda[[Italia|italiano]] [[Rossano Brasi]].<ref>{{Cita web|url=http://autobus.cyclingnews.com/results/archives/aug96/hamburg.html|titolo=Tour of Hamburg, Germany|sito=autobus.cyclingnews.com|accesso=2021-11-02}}</ref> Già nell'anno successivo la gara cambiò nome per effetto della sponsorizzazione della società elettrica tedescaamburghese (la [[Hamburgische Electricitäts-Werke|HEW]]) e, venendo vinta dal padrone di casa [[Jan Ullrich]] appena due settimane dopo la vittoria del [[Germania|tedesco]] al [[Tour de France]], iniziò rapidamente ad acquisire maggiore importanza. Nel [[1998]] iniziò a far parte delle prove della [[Coppa del mondo di ciclismo su strada|Coppa del mondo su strada]] sostituendo la [[Rochester International Classic]], prova che si disputava in [[Gran Bretagna]] in agosto.<ref>{{Cita web|url=http://autobus.cyclingnews.com/results/1998/aug98/hew98.html|titolo=www.cyclingnews.com presents ...|sito=autobus.cyclingnews.com|accesso=2021-11-02}}</ref> Nel [[2005]] la corsa venne inserita nel neonato circuito [[UCI ProTour]] e dal [[2011]] fa parte del successore di quest'ultimo, il calendario [[UCI World Tour]].<ref>{{Cita web|url=https://www.rad-net.de/rad-net-newsarchiv.htm?newsid=25726|titolo=rad-net.de -|sito=www.rad-net.de|accesso=2021-11-02}}</ref>
 
Nel [[2006]], a causa delladell'acquisto modificadell'HEW dellada ragioneparte sociale dello sponsor, ldell'azienda [[Svezia|svedese]] [[Vattenfall]], la competizione ha cambiato il suo nome in ''Vattenfall Cyclassics''. Nel [[2016]] la corsa ha assunto la denominazione ''EuroEyes Cyclassics'', mentre dal [[2021]], in seguito ad un accordo triennale siglato con la società [[Liechtenstein|liechtensteiniana]] ''BEMER'', la corsa ha adottato il nome attuale.<ref>{{Cita web|url=https://www.cyclassics-hamburg.de/neuetitelpartnerschaft/|titolo=BEMER Int. AG wird neuer Titelpartner des Hamburger Radsportklassikers}}</ref>
 
== Percorso ==
[[File:Cyclassics 2007 (1366090100).jpg|thumb|left|[[Tom Boonen]] e [[Fabian Wegmann]] sul Waseberg nel [[Vattenfall Cyclassics 2007|2007]].]]
La cosa parte solitamentee arriva nel centro di Amburgo, rispettivamente dalla Steinstraße e arriva tradizionalmente nella Mönckebergstraße, duela vierinomata delvia centrodello shopping cittadino, dopo un percorso quasi interamente pianeggiante nei dintorni didella Amburgocittà di lunghezza compresa tra i 220 e i 250 km. Occasionalmente la località di partenza può anche variare, come accadde nel [[2015]] quando si partì da [[Kiel]], capoluogo dello [[Schleswig-Holstein]], per celebrare il ventennale della corsa e la candidatura giunta delle due città per ospitare le [[Giochi della XXXIII Olimpiade|olimpiadi estive del 2024]].<ref>{{Cita web|url=https://www.eurosport.de/radsport/eneco-tour/2015/andre-greipel-marcel-kittel-und-tony-martin-deutsche-topstars-starten-in-hamburg_sto4860101/story.shtml|titolo=André Greipel, Marcel Kittel und Tony Martin: Deutsche Topstars starten in Hamburg|sito=Eurosport Deutschland|data=2015-08-16|lingua=de|accesso=2021-11-01}}</ref>
 
Fino all'edizioni del 2004 la prima fase di gara si svolgeva sulla riva nord dell'[[Elba (fiume)|Elba]] e procedeva verso sud-est in direzione di [[Geesthacht]] prima di fare il suo ritorno ad Amburgo. Dal 2005 al 2014, invece, la parte iniziale della corsa consisteva di una serie di giri di un circuito ricavato nella [[Landa di Luneburgo]], a sud della metropoli anseatica. Dal 2018 questa è stata spostata verso nord, nella parte meridionale della regione dell'[[Holstein]].<ref>{{Cita web|url=https://velovoices.com/2014/08/23/vattenfall-cyclassics-preview-2/|titolo=Vattenfall Cyclassics preview|autore=Midge|sito=VeloVoices|data=2014-08-23|lingua=en-US|accesso=2021-11-02}}</ref>
L'asperità più dura della corsa è il Waseberg, un muro di circa 700 metri con pendenza del 16% da ripetere tre volte. Situato nella località di [[Blankenese]], ad ovest del centro di Amburgo, l'ultimo passaggio è generalmente posto a circa 15 km dal traguardo.<ref>{{Cita web|url=http://www.cyclingquotes.com/news/2015_vattenfall_cyclassics_preview/|titolo=CyclingQuotes.com 2015 Vattenfall Cyclassics preview|sito=www.cyclingquotes.com|accesso=2021-11-01}}</ref>
 
L'asperitàLe piùfasi durafinali della corsa sono caratterizzate da un circuito da ripetere tre volte, al cui interno è inserita l'asperità più dura di giornata, il Waseberg, un muro di circa 700 metri con pendenza del 16% da ripetere tre volte. SituatoSituata nella località di [[Blankenese]], ad ovest del centro di Amburgo, lquesta ascesa collega la riva del fiume Elba con il centro del quartiere ed è resa particolarmente difficoltosa da una stretta curva a gomito all'ingresso, la quale costringe il gruppo ad un'intensa lotta per le prime posizioni nei chilometri precedenti. L'ultimo passaggio della corsa sul Waseberg è generalmente posto a circa 15 km dal traguardo.<ref>{{Cita web|url=http://www.cyclingquotes.com/news/2015_vattenfall_cyclassics_preview/|titolo=CyclingQuotes.com 2015 Vattenfall Cyclassics preview|sito=www.cyclingquotes.com|accesso=2021-11-01}}</ref>
 
 
Riga 52 ⟶ 56:
!Terzo
|-
!colspan=4|HEWGiro Cyclassicsdi Amburgo
|-
|[[HEW Cyclassics 1996|1996]]||{{Bandiera|ITA}} [[Rossano Brasi]]||{{Bandiera|DEU}} [[Bert Dietz]]||{{Bandiera|DEU}} [[Steffen Rein]]
|-
! colspan="4" |HEW Cyclassics
|-
|[[HEW Cyclassics 1997|1997]]||{{Bandiera|DEU}} [[Jan Ullrich]]||{{Bandiera|BEL}} [[Wilfried Peeters]]||{{Bandiera|DEU}} [[Jens Heppner]]