Classica di Amburgo: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m fix lingua |
m fix lingua |
||
Riga 35:
La prima edizione della corsa, tenutasi nel 1996 col nome di ''Giro di Amburgo'', fu classificata di livello 1.5, il più basso per una corsa professionistica, e vinta dall'italiano [[Rossano Brasi]].<ref>{{Cita web|url=http://autobus.cyclingnews.com/results/archives/aug96/hamburg.html|titolo=Tour of Hamburg, Germany|sito=autobus.cyclingnews.com|accesso=2021-11-02}}</ref> Già nell'anno successivo la gara cambiò nome per effetto della sponsorizzazione della società elettrica amburghese (la [[Hamburgische Electricitäts-Werke|HEW]]) e, venendo vinta dal padrone di casa [[Jan Ullrich]] appena due settimane dopo la vittoria del tedesco al [[Tour de France]], iniziò rapidamente ad acquisire maggiore importanza. Nel 1998 iniziò a far parte delle prove della [[Coppa del mondo di ciclismo su strada|Coppa del mondo su strada]] sostituendo la [[Rochester International Classic]], prova che si disputava in [[Gran Bretagna]] in agosto.<ref>{{Cita web|url=http://autobus.cyclingnews.com/results/1998/aug98/hew98.html|titolo=www.cyclingnews.com presents ...|sito=autobus.cyclingnews.com|accesso=2021-11-02}}</ref> Nel [[2005]] la corsa venne inserita nel neonato circuito [[UCI ProTour]] e dal [[2011]] fa parte del successore di quest'ultimo, il calendario [[UCI World Tour]].<ref>{{Cita web|url=https://www.rad-net.de/rad-net-newsarchiv.htm?newsid=25726|titolo=rad-net.de -|sito=www.rad-net.de|accesso=2021-11-02}}</ref>
Nel 2006, a causa dell'acquisto dell'HEW da parte dell'azienda svedese [[Vattenfall]], la competizione ha cambiato
== Percorso ==
|