Lingua cabarda: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Nessun oggetto della modifica Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
||
Riga 29:
|didascalia =
}}
La '''lingua cabarda''' o '''cabardina''', nota anche come '''circasso orientale''', è è una lingua [[lingue caucasiche nordoccidentali|caucasica nordoccidentale]], strettamente imparentata con la [[lingua adighè]]. Viene parlata principalmente nelle [[repubbliche della Russia|repubbliche russe]] di [[Cabardino-Balcaria]] e [[Karačaj-Circassia]] (i territori nativi) e in [[Turchia]] e [[Medio Oriente]] (come effetto dell'estesa [[diaspora]] del dopoguerra).
Come gli altri membri della sua famiglia, il cabardo è caratterizzato da un inventorio consonantico molto grande, che contrasta con un inventorio vocalico minimale. Ha infatti 47 consonanti (48 se si include {{IPA|[h]}} fra i [[Fonema|fonemi]]), di cui 22 [[consonante fricativa|fricative]], e appena 2 vocali. È una della poche lingue a possedere una chiara distinzione fonemica tra [[consonante eiettiva|eiettive]] [[consonante affricata|affricate]] ed eiettive fricative.
|