AU Microscopii: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m fix
m fix
Riga 37:
AU Mic è una stella molto giovane di [[Stella di pre-sequenza principale|presequenza-principale]] e [[stella variabile|variabile]], con un'età stimata in appena 22 milioni di anni, meno dell'0,5% dell'età del Sole. La giovane età è evidente anche dal periodo di rotazione, che aumenta con l'età; AU Microscopii ruota infatti in meno di 5 giorni (contro i circa 25 giorni del Sole.<ref name=Martioli/>
 
Scoperta nel [[1973]],<ref>{{cita pubblicazione|lingua=en|autore = W. E. Kunkel |titolo = Activity in Flare Stars in the Solar Neighborhood|rivista = The Astrophysical Journal Supplement|anno = 1973|volume = 25|url = http://adsabs.harvard.edu/abs/1973ApJS...25....1K|pagine = 1|doi = 10.1086/190263}}</ref><ref>{{cita pubblicazione|lingua=en|nome1 = C. J.|cognome1=Butler|nome2=P. B.|cognome2=Byrne|nome3=A. D.|cognome3=Andrews|nome4=J. G.|cognome4=Doyle |titolo = Ultraviolet spectra of dwarf solar neighbourhood stars. I| rivista = Monthly Notices of the Royal Astronomical Society|data= dicembre 1981|volume = 197|pagine = 815–827|url = http://adsabs.harvard.edu/abs/1981MNRAS.197..815B}}</ref> la variabilità della stella, di tipo [[stella a brillamento|UV Ceti]], si estrinseca attraverso l'emissione di [[brillamento|brillamenti]] visibili alle diverse [[lunghezza d'onda|lunghezze d'onda]] dello [[spettro elettromagnetico]].<ref>{{cita pubblicazione|lingua=en|nome1 = S. P.|cognome1=Maran|nome2=R. D.|cognome2=Robinson|nome3=S. N.|cognome3=Shore|etal=sì|titolo = Observing stellar coronae with the Goddard High Resolution Spectrograph. 1: The dMe star AU Microscopii|rivista = The Astrophysical Journal|volume = 421|pagine = 800–808|data = 1º febbraio 1994|url = http://adsabs.harvard.edu/abs/1994ApJ...421..800M|doi = 10.1086/173692|numero= 2}}</ref><ref>{{cita pubblicazione|lingua=en|nome1 = S. L.|cognome1=Cully|nome2=O. H. W.|cognome2=Siegmund|nome3=P. W.|cognome3=Vedder|nome4=J. V.|cognome4=Vallerga|titolo = Extreme Ultraviolet Explorer deep survey observations of a large flare on AU Microscopii|rivista = The Astrophysical Journal|url = http://adsabs.harvard.edu/abs/1993ApJ...414L..49C |volume = 414|pagine = L49–L52|data = 10 settembre 10 1993|doi = 10.1086/156986|numero= 2}}</ref><ref>{{cita pubblicazione|lingua=en|nome1 = M. R.|cognome1=Kundu|nome2=P. D.|cognome2=Jackson|nome3=S. M.|cognome3=White|nome4=M.|cognome4=Melozzi |titolo = Microwave observations of the flare stars UV Ceti, AT Microscopii, and AU Microscopii| rivista = The Astrophysical Journal|data = 15 gennaio 1987|volume = 312|pagine = 822–829|url = http://adsabs.harvard.edu/abs/1987ApJ...312..822K|doi = 10.1086/164928}}</ref><ref name = "TSIKOUDI2000">{{cita pubblicazione|lingua=en|nome1 = V.|cognome1=Tsikoudi|nome2=B. J.|cognome2=Kellett |titolo = ROSAT All-Sky Survey X-ray and EUV observations of YY Gem and AU Mic|rivista = Monthly Notices of the Royal Astronomical Society|volume = 319|numero = 4|pagine = 1147–1153|url = http://adsabs.harvard.edu/abs/2000MNRAS.319.1147T|data = dicembre 2000|doi = 10.1046/j.1365-8711.2000.03905.x}}</ref> Il suo raggio e la sua luminosità sono relativamente alti per una stella di questa massa, poichè essendo di pre-sequenza principale si sta ancora contraendo;<ref name=Kane2021>{{Cita pubblicazione|titolo=Orbital Dynamics and the Evolution of Planetary Habitability in the AU Mic System|autore=Stephen R. Kane|etal=si|data=novembre 20112021|url=https://arxiv.org/pdf/2111.01816.pdf}}</ref> in tempi relativamente brevi su scala astronomica la temperatura nel suo nucleo raggiungerà valori tali per sviluppare a pieno regime la [[fusione nucleare|fusione]] dell'[[idrogeno]] e a quel punto entrerà nella [[sequenza principale]] per rimanerci decine di miliardi di anni, per una stella della sua massa.<ref>{{cita web|url=https://www.astronomiamo.it/DivulgazioneAstronomica/Area/Le%20stelle/Evoluzione-stellare-diagramma-HR|titolo=Evoluzione stellare e diagramma HR|sito=astronomiamo.it}}</ref>
 
Gli episodi di variabilità hanno un andamento pressoché [[Onda sinusoidale|sinusoidale]] con un periodo di 4,865 giorni. L'ampiezza della variazione si modifica lentamente nel corso del tempo: nella [[sistema fotometrico UBV|banda V]] è stata di circa 0,3 [[magnitudine assoluta|magnitudini]] nel [[1971]], mentre dagli [[anni 1980|anni ottanta]] si è ridotta ad appena 0,1 magnitudini.<ref>{{cita pubblicazione|lingua=en|nome1 = C. J.|cognome1=Butler|nome2=J. G.|cognome2=Doyle|nome3=A. D.|cognome3=Andrews|etal=sì|titolo = Rotational modulation and flares on RS CVn and BY DRA systems. II - IUE observations of BY Draconis and AU Microscopii|rivista = Astronomy and Astrophysics|data= marzo 1987|volume = 174|pagine = 139–157|url = http://adsabs.harvard.edu/abs/1987A&A...174..139B|numero = 1-2}}</ref> Le osservazioni con il [[telescopio spaziale TESS]] hanno rilevato una frequenza di 1 brillamento ogni 3,8 ore.<ref name=Martioli/>
Riga 55:
La luminosità superficiale del disco in funzione della proiezione della distanza ''b'' dalla stella ha una forma caratteristica. A ''b''&nbsp;≈&nbsp;{{M|15|u=UA}} le regioni più interne del disco appaiono di densità pressoché costante,<ref name = "KIRSTETAL05" /> ma procedendo verso l'esterno (''b''&nbsp;>&nbsp;{{M|15|u=UA}}), la densità inizia a diminuire, dapprima lentamente (''b''<sup>−α</sup>, dove α&nbsp;≈&nbsp;1,8), quindi, a ''b''&nbsp;≈&nbsp;{{M|43|u=UA}}, in maniera più accentuata (''b''<sup>−α</sup>, dove α&nbsp;≈&nbsp;4,8).<ref name = "KIRSTETAL05" /> La forma di questa sorta di "[[legge di potenza]] spezzata" è simile a quella del disco di β Pictoris.
 
=== Pianeti ===
Dopo anni di osservazioni del disco di detriti, analisi combinate dei dati dei telescopi [[Transiting Exoplanet Survey Satellite|TESS]] e [[Telescopio spaziale Spitzer|Spitzer]] hanno consentito di rilevare nel giugno 2020 un pianeta, avente dimensioni [[Nettuno (astronomia)|nettuniane]] e a cui è stato dato il nome [[AU Microscopii b]]<ref>{{Cita web|url=https://www.nasa.gov/feature/goddard/2020/nasa-s-tess-spitzer-missions-discover-a-world-orbiting-a-unique-young-star|titolo=NASA’s TESS, Spitzer Missions Discover a World Orbiting a Unique Young Star|data=24 giugno 2020|lingua=en}}</ref>