AU Microscopii: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m fix
osservazione
Riga 29:
 
La stella fa parte dell'[[Associazione di Beta Pictoris]]<ref>{{cita pubblicazione|lingua=en|titolo = Young Stars Near the Sun|nome1 = B.|cognome1=Zuckerman|nome2=I.|cognome2=Song |rivista = Annual Review of Astronomy & Astrophysics|data=settembre 2004|volume = 42|numero = 1|pagine = 685–721|url = http://adsabs.harvard.edu/abs/2004ARA&A..42..685Z|doi = 10.1146/annurev.astro.42.053102.134111}}</ref><ref>{{cita pubblicazione|lingua=en|nome1 = D.|cognome1=Barrado y Navascués|nome2=J. R.|cognome2=Stauffer|nome3=I.|cognome3=Song|nome4=J.-P.|cognome4=Caillault|titolo = The Age of beta Pictoris|rivista = The Astrophysical Journal|data = 1º agosto 1999|volume = 520|numero = 2|pagine = L123–L126|url = http://adsabs.harvard.edu/abs/1999ApJ...520L.123B|doi = 10.1086/312162}}</ref> e potrebbe essere gravitativamente legata alla [[stella binaria]] [[AT Microscopii]].<ref>{{cita pubblicazione|lingua=en|nome1 = B. C.|cognome1=Monsignori Fossi|nome2= M.|cognome2=Landini|nome3=J. J.|cognome3=Drake|nome4=S. L.|cognome4=Cully |titolo = The EUV spectrum of AT Microscopii|data=ottobre 1995|rivista = Astronomy & Astrophysics|volume = 302|pagine = 193|url = http://adsabs.harvard.edu/abs/1995A&A...302..193M}}</ref> Come {{STL|Beta|Pic}}, AU Microscopii è circondata da un [[cintura asteroidale|disco di detriti]].
 
== Osservazione ==
AU Microscopii si trova nella parte nord-occidentale della piccola costellazione del Microscopio; essendo di magnitudine 8,6 non è visibile a [[occhio nudo]] ma è sufficiente un [[binocolo]] o un piccolo [[telescopio]] per poterla individuare.
 
Trovandosi nell'[[Emisfero celeste australe|emisfero australe]] a 31° a sud dell'[[equatore celeste]], la stella appartenente all'[[emisfero australe]] e la sua [[Declinazione (astronomia)|declinazione]] meridionale ne limita le possibilità di osservazione nell'[[emisfero boreale]], ove è osservabile solo nelle regioni a sud del 62º [[Parallelo (geografia)|parallelo]]. Il periodo di massima osservazione nel cielo serale ricade fra i mesi di luglio e novembre.
 
== Caratteristiche fisiche ==