Video composito: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Datmann (discussione | contributi)
4,43361875: 8, non 9!
Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile Modifica da mobile avanzata
Datmann (discussione | contributi)
Il clamp è un circuito che serve per fissare la componente continua! Inoltre, le voci a cui rimandava il collegamento non hanno nulla a che fare con esso.
Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile Modifica da mobile avanzata
Riga 8:
==Composizione==
[[File:BNC connector 20050720 001.jpg|thumb|[[Connettore BNC]], utilizzato per il video composito in campo professionale. Questo tipo di connettore è usato anche per ogni tipo di video analogico e digitale.]]
Lo spettro del video composito può raggiungere i 5,3 [[MHz]]. L'[[ampiezza]] tipicastandard è di 1 volt picco-picco, madi incui particolari300mV sistemidi puòsincronismi. essereAl sommatodi adsopra unadi componentequesti asi tensionetrova continuail dettavideo, [[clamp]]con .il Perbianco convenzionea si+700mV considerarispetto ilal livellonero. dellaIl basesegnale deivideo sincronismicomposito aviene -300 mVnormalmente accoppiato in alternata: per questo, ilper livellopoterlo diriprodurre oscuramentoo sub-neroelaborare aè 0 mVnecessario edfissarlo imediante livelliun dalcircuito nerodi immagineclamp, alche biancoprende compresicome nelriferimento campodi danero 35 mVil avalore medio del 700 mVburst.
 
Il video composito è la somma elettrica della [[luminanza (elettronica)|luminanza]] (Y) e della [[crominanza]] (C) modulata in ampiezza su una sottoportante a circa 3,58 MHz (nello standard televisivo [[NTSC]]) o 4,43 MHz (nello standard televisivo [[PAL]]). La crominanza è [[modulazione di frequenza|modulata in frequenza]] nello standard televisivo [[SÉCAM]].