Robedischis: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Storia: Robedischis venne annessa nel Regno d'Italia solo nel 1918 con la vittoria della Grande Guerra. Del resto, dopo la ww2 passarono alla Jugoslavia soltanto parte dei territori che erano stati assegnati all'Italia dopo il 1918. La fonte citata tra l'altro non ha alcuna validità scientifica. La frazione di Robedischis era parte del comune austriaco di Bergogna, il quale venne annesso al Regno d'Italia dopo la Grande Guerra.
Riga 61:
Col [[Congresso di Vienna]] nel 1815 entrò per la prima volta in mano asburgica nel [[Regno d'Illiria]] come comune autonomo<ref name="austriaco"/>; passò in seguito sotto il profilo amministrativo al [[Litorale austriaco]] (1849).
 
Dopo la [[prima guerra mondiale]], fupassò al Regno d'Italia come frazione del comune di [[Bergogna]] nella Provincia del Friuli<ref name="Gazzetta"/><ref>{{Cita perlibro|nome=Francesco|cognome=Musoni|titolo=Nuove poiricerche passare,di antropogeografia nelle prealpi del Natisone|url=https://books.google.com/books?id=Tnaet2nzKPwC&newbks=0&printsec=frontcover&dq=robedischis&q=robedischis&hl=it|accesso=2021-11-06|data=1914|editore=Tipografia Domenico Del Bianco|lingua=it}}</ref><ref>{{Cita libro|titolo=Mondo sotterraneo|url=https://books.google.com/books?id=8RAeAQAAIAAJ&newbks=0&printsec=frontcover&dq=robedischis&q=robedischis&hl=it|accesso=2021-11-06|data=1909|editore=Circolo speleologico e idrologico friulano|lingua=it}}</ref><ref>{{Cita libro|titolo=Annali del R. Istituto tecnico Antonio Zanon in Udine|url=https://books.google.com/books?id=-Vwm_B5a0w0C&newbks=0&printsec=frontcover&dq=robedischis&q=robedischis&hl=it|accesso=2021-11-06|data=1915|editore=Tip. Giuseppe Seitz|lingua=it}}</ref>. nelNel [[1927]], invece, il territorio passò alla ricostituita Provincia di Gorizia<ref>{{Cita web |url=http://archiviodistatogorizia.beniculturali.it/il-patrimonio/fondi-amministrativi/prefettura-di-gorizia-1927-1988-inventari |titolo=Archivio di Stato di Gorizia |accesso=12 settembre 2010 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20100130070835/http://archiviodistatogorizia.beniculturali.it/il-patrimonio/fondi-amministrativi/prefettura-di-gorizia-1927-1988-inventari |dataarchivio=30 gennaio 2010 |urlmorto=sì }}</ref>.
 
Fu soggetto alla [[OZAK|Zona d'operazioni del Litorale adriatico]] (OZAK) tra il settembre 1943 e il maggio 1945, e tra il maggio 1945 e il 1947, trovandosi a ovest della [[Linea Morgan]], fece parte della Zona A della Venezia Giulia sotto il controllo britannico-statunitense del [[Allied Military Government of Occupied Territories|Governo militare alleato]] (AMG); passò alla Yugoslavia e quindi alla [[Slovenia]].