Codipendenza: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Riga 2:
 
La '''codipendenza''' è una condizione [[Psicologia|psicologica]] comportamentale<ref>{{Cita web|url=http://www.mentalhealthamerica.net/co-dependency |titolo=Co-Dependency |data=15 luglio 2013 |sito=Mental Health America |lingua=en |accesso=9 febbraio 2019}}</ref> propria di ogni relazione in cui una persona adulta si mostra [[dipendenza affettiva|dipendente]] da un'altra persona<ref name="BPDFamily">{{Cita news|cognome=Johnson|nome=R. Skip|titolo=Codependency and Codependent Relationships |url=http://bpdfamily.com/content/codependency-codependent-relationships|editore=BPDFamily.com|data=13 luglio 2014|accesso=9 settembre 2014}}</ref>.
 
 
== Storia ==
La codipendenza è stata descritta per la prima volta dalla psicoanalista tedesca Karen Horney che, nel 1941, parlava di personalità "Moving Toward" descrivendo le persone con scarso senso dell'autonomia che avevano bisogno di altri per perseguire la propria realizzazione. Lo psichiatra statunitense Timmen Cermak propose di inserire la codipendenza nel DSM-II-R ma l'American Psychiatric Association bocciò questa ipotesi.
 
==Definizione==
Riga 15 ⟶ 19:
 
Si parla di [[dipendenza affettiva]] perché il co-dipendente organizza i propri pensieri e comportamenti attorno a una persona, con una dinamica molto simile alla dipendenza da sostanze (come [[farmaco|farmaci]] o [[Sostanza stupefacente|stupefacenti]]) o da azioni (come il [[gioco d'azzardo]] o il [[sessualità|sesso]])<ref name="dummies">{{Cita libro|cognome1=Lancer|nome1=Darlene|titolo=Codependency for Dummies|data=2012|editore=John Wiley & Sons, Inc.|città=New Jersey|isbn=978-1-118-09522-5|p=30|edizione=1st|url=https://www.amazon.com/gp/product/1118095227}}</ref>.
 
== Storia ==
La codipendenza è stata descritta per la prima volta dalla psicoanalista tedesca Karen Horney che, nel 1941, parlava di personalità "Moving Toward" descrivendo le persone con scarso senso dell'autonomia che avevano bisogno di altri per perseguire la propria realizzazione.
 
Lo psichiatra statunitense Timmen Cermak propose di inserire la codipendenza nel DSM-II-R ma l'American Psychiatric Association bocciò questa ipotesi.
 
== Dipendenza affettiva ==