Sinistra Italiana: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichetta: Annullato
ripristino
Etichetta: Annulla
Riga 96:
Sinistra Italiana nel mese di novembre 2017, insieme a [[Possibile]] e [[Articolo 1 - Movimento Democratico e Progressista]], propone una lista comune alle prossime [[Elezioni politiche italiane del 2018|elezioni politiche]].<ref>{{Cita web|url=http://www.sinistraitaliana.si/notizia/nuova-proposta-documento/|titolo=Una nuova proposta: il documento|data=7 novembre 2017|accesso=4 dicembre 2017}}</ref> L'avvio del percorso unitario è sancito nell'assemblea nazionale del 3 dicembre a Roma, con la nascita della lista elettorale, [[Liberi e Uguali]], a cui aderisce [[Pietro Grasso]].<ref>{{Cita web|url=http://www.repubblica.it/politica/2017/12/03/news/bersani_destra_regressiva_e_stata_sottovalutata_dobbiamo_tenere_alta_bandiera_dei_nostri_valori_-182874477/|titolo=Sinistra, Grasso lancia Liberi e uguali : "Pd mi ha offerto incarichi ma i calcoli non fanno per me"|data=3 dicembre 2017|accesso=4 dicembre 2017}}</ref>
 
Nonostante lo scarso risultato della lista, che supera di poco la soglia di sbarramento, SI elegge all'interno di essa tre deputati e una senatrice. si decide quindi di non liquidare il progetto, auspicando tempi brevi per l'inizio della fase costituente di LeU come partito, annunciata da Pietro Grasso e sostenuta da MDP. Possibile invece abbandona la lista in seguito al suo secondo congresso in cui il candidato proponente una piattaforma unitaria di sinistra, David Tozzo, risulta sconfitto.
 
Lo stesso giorno delle politiche si svolgono anche le [[Elezioni regionali nel Lazio del 2018|regionali nel Lazio]] dove LeU, per volontà di MDP, trovando una forte opposizione da parte di SI e Possibile, appoggia il candidato del centro-sinistra [[Nicola Zingaretti]] eleggendo un consigliere con il 3,48% e risultando decisivo per la riconferma del presidente.