Chris Masters: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m smistamento lavoro sporco e fix vari |
|||
Riga 41:
=== World Wrestling Entertainment (2005–2007) ===
[[File:WWE's Monday Night RAW.jpg|thumb|left|Chris Masters nel 2005]]
Il gran passaggio in WWE
Inizia quindi una rivalità con The HeartBreak Kid [[Shawn Michaels]]. Nel primo match, in coppia con [[Carly Colón|Carlito]] contro Michaels e [[Ric Flair]], Masters sottomette the Nature Boy
Dopo il feud con HBK, il capolavoro inizia la rivalità contro Smackdown! nella sfida tra i due roster. Invade proprio il roster blu in più occasioni sia con [[Edge (wrestler)|Edge]] che con Carlito. A Taboo Tuesday in coppia con Gene Snitsky perde contro [[Rey Mysterio]] e [[Matt Hardy]]. Il 7 novembre in coppia con Kurt Angle sconfigge HBK e Cena con Daivari arbitro speciale. Partecipa anche al 5 vs 5 delle Survivor Series nel Team Raw insieme a Carlito, [[Shawn Michaels]], [[Kane (wrestler)|Kane]] e [[Big Show]] ma a trionfare è il Team Smackdown! composto da Rey, [[John Layfield|JBL]], [[Franklin Lashley|Bobby Lashley]], [[Randy Orton]] e il campione del mondo [[Dave Bautista|Batista]].
La Masterlock Challenge incomincia lentamente a sparire dalle edizioni settimanali di Raw, e Masters inizia ad ottenere i primi match titolati. Il 28 novembre 2005 ottiene la sua prima occasione di vincere il [[WWE World Heavyweight Championship|WWE Championship]] in un match a tre contro [[Kurt Angle]] e il campione [[John Cena]], in cui quest'ultimo farà arrendere Masters con la sua [[Prese del pro-wrestling#Stepover Toe Hold Facelock/Sleeper|STF]], diventando il primo lottatore ad aver ceduto alla nuova [[finisher]] di Cena. Un altro match per il titolo del mondo verrà ottenuto da Masters tramite una vittoria su [[Nelson Frazier, Jr.|Viscera]] durante l'edizione di Raw del 12 dicembre 2005. La vittoria
Nonostante i loro dissapori, The Masterpiece decide di stringere un'alleanza con [[Carly Colón|Carlito Caribbean Cool]]. Il 30 gennaio in un'edizione di Raw hanno un match per i titoli di coppia contro Kane e Big Show ma a vincere sono i campioni. La settimana dopo batte Kane in un match ''uno contro uno''. Nelle settimane successive però perde con [[Rob Van Dam]] e Kane in due match normali. Il 13 marzo in squadra con Carlito e Triple H perde contro Kane, Big Show e John Cena. La settimana dopo perde contro Big Show per squalifica e nell'edizione successiva viene sfidato da The [[Big Show]] a sottometterlo nell'ormai famosa presa di sottomissione. Masters rifiuta la sfida. Masters e Carlito ottengono anche un match per i [[World Tag Team Championship (WWE)|World Tag Team Championships]] a [[WrestleMania 22]] contro i campioni [[Big Show]] e [[Kane (wrestler)|Kane]], ma i due non riescono a portarsi le cinture a casa.
Questa ennesima sconfitta porterà i due ad una faida. Il 24 aprile fa squadra con Matt Striker e Shelton Benjamin ma a vincere è la squadra di Carlito composta, oltre al caraibico, da RVD e Charlie Haas. Il 30 aprile nel PPV [[WWE Backlash 2006|Backlash
Ritorna a Raw il 28 agosto contro Cena, ma a vincere è il
Decide così di ricominciare la faida con Carlito e nel primo match in coppia con Viscera perderà contro il caraibico e Jerry Lawler. L'11 dicembre aggredisce Torrie Wilson, l'allora fidanzata di Carlito, eseguendo su di lei la nota Masterlock. Il 18 dicembre sfiderà Carlito in un match uno contro uno, ma finirà in No-Contest dato che il caraibico attaccherà Masters durante la sua entrata, costringendolo a fuggire. Nell'edizione di Natale Masters sfida e batte "Babbo Natale" nella MasterLock Challenge. Il primo gennaio farà coppia con Kenny e sconfiggerà Carlito e Ric Flair.
Una vittoria prestigiosa avviene a New Year's Revolution 2007, dove sconfigge appunto il suo vecchio alleato/rivale Carlito. L'8 gennaio Carlito lo sconfigge grazie all'intervento di Torrie Wilson. Il 22 gennaio perde con Super Crazy ma la settimana dopo si prende la rivincita in un Tag Team match in coppia con Kenny, sconfigge nuovamente Carlito e appunto Super Crazy. Il mese di febbraio inizia bene, fa squadra con il World's Greatest Tag Team e sconfigge il suo rivale Carlito che fece squadra con i Cryme Tyme. Il 15 febbraio fa un passo indietro perdendo contro Jeff Hardy. Nelle settimane successive ripropone la Masterlock Challenge sconfiggendo Jim Duggan, ma il 19 marzo, per la prima volta, qualcuno riuscì ad uscire dalla Masterlock di Masters, ossia l'[[ECW World Heavyweight Championship|ECW Champion]] [[Franklin Lashley|Bobby Lashley]]. Il 20 marzo, in ECW, Masters tenterà di prendersi la rivincita in un match normale, tuttavia sarà Lashley a trionfare.
Riga 83:
=== Circuito indipendente (2011–2015) ===
Neanche un giorno dal suo addio alla federazione di Stamford, Chris viene ingaggiato in Portogallo dalla [[Circuito indipendente|World Stars of Wrestling]] per un tour mondiale che partirà il 19 agosto 2011. Il 20 agosto sconfigge Joe E. Legend sottomettendolo nella ''Masterlock''. Il 28 gennaio 2012 prende parte al primo show della Ring Ka King, nuova federazione indiana gestita dalla TNA, dove lancia l'''Adonis' Challange'', che consiste nel sottomettere qualche spettatore alla sua Master Lock. Il 10 marzo sconfigge Barood. Il 31 marzo Mahabali Veera spezza la sua ''Masterlock'', ma Masters la riapplica sottomettendolo. I due poi si affrontano in un match che vede Masters uscire sconfitto. Ad aprile sconfigge [[Trevor Murdoch|Roscoe Jackson]]. In seguito Master diventa wrestler della Nu-Wrestling Evolution. Nel 2012 viene annunciato per l'evento "The revolution of Rome" della nuova federazione italiana, la RWF (Rome
=== Total Nonstop Action (2015–2018) ===
|