Calcolo combinatorio: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Annullata la modifica 123911910 di Anonimodituasorella (discussione) Etichetta: Annulla |
m wp:corsivo + wp:grassetto + template NN + note + modifiche minori |
||
Riga 1:
{{NN|matematica|febbraio 2022}}
Il '''calcolo combinatorio''' è il termine che denota tradizionalmente la branca della [[matematica]] che studia i modi per raggruppare e/o ordinare secondo date regole gli elementi di un [[insieme]] finito di oggetti. Il calcolo combinatorio si interessa soprattutto di contare tali modi, ossia le ''configurazioni'' e solitamente risponde a domande quali "Quanti sono...", "In quanti modi...", "Quante possibili combinazioni..." e così via.▼
▲Il '''calcolo combinatorio''' è il termine che denota tradizionalmente la branca della [[matematica]] che studia i modi per raggruppare e/o ordinare secondo date regole gli elementi di un [[insieme]] finito di oggetti. Il calcolo combinatorio si interessa soprattutto di contare tali modi, ossia le
Più formalmente, dato un insieme <math>S</math> di <math>n</math> oggetti si vogliono contare le configurazioni che possono assumere <math>k</math> oggetti tratti da questo insieme.▼
== Definizione ==
* Se l'''ordinamento'' è importante, ovvero se due configurazioni sono le stesse a meno di un riordinamento (<math>\left\{x,\,y,\,z \right\}</math> è uguale a <math>\left\{z,\,x,\,y\right\}</math>?)▼
▲
* Se si possono avere più ''ripetizioni'' di uno stesso oggetto, ovvero se uno stesso oggetto dell'insieme può o meno essere riusato più volte all'interno di una stessa configurazione.▼
▲*
▲*
== Permutazioni ==
Riga 15 ⟶ 17:
Ad esempio le permutazioni degli elementi dell'insieme <math>\left\{a,\,b,\,c \right\}</math> sono <math>3! = 3 \cdot 2 \cdot 1 = 6</math>: <math>abc,\,bac,\,bca,\,cab,\,cba,\,acb</math>.
Un altro esempio può essere il seguente:
In quanti modi possibili si può anagrammare la parola "MONTE"<ref>nella parola MONTE nessuna lettera si ripete</ref>, contando anche le parole prive di significato?
La parola MONTE è composta da <math>5</math> lettere diverse tra loro, quindi <math>n=5</math>;
Le permutazioni possibili sono:
<math>P_5 = 5! = 5 \cdot 4 \cdot 3 \cdot 2 \cdot 1 = 120</math> modi di anagrammare la parola MONTE.
Per completare la definizione di fattoriale si fissano i valori seguenti:
Riga 44 ⟶ 48:
<math>\frac{3!}{2! \cdot 1!} = 3</math>, ossia: <math>aab,\,aba,\,baa</math>.
Secondo esempio: In quanti modi è possibile anagrammare la parola "FARFALLA"?
Le lettere contenute nella parola sono <math>n=8</math>; gli elementi che si ripetono sono:
Riga 64 ⟶ 68:
=== Disposizioni semplici (senza ripetizioni) ===
Una
Per avere il numero di queste configurazioni si considera che il primo componente di una tale sequenza può essere scelto in <math>n</math> modi diversi, il secondo in <math>(n-1)</math> e così via, sino al <math>k-</math>esimo che può essere scelto in <math>(n-k+1)</math> modi diversi. Pertanto il numero <math>D_{n,\,k}</math> di disposizioni semplici di <math>k</math> oggetti estratti da un insieme di <math>n</math> oggetti è dato da:
:<math>D_{n,k} = n \cdot (n-1) \cdot \dots \cdot (n-k+1)
Riga 80 ⟶ 85:
=== Disposizioni con ripetizioni ===
Una presentazione ordinata di elementi di un insieme nella quale si possono avere ripetizioni di uno stesso elemento si dice
:<math>
Riga 104 ⟶ 109:
=== Combinazioni semplici (senza ripetizioni) ===
Si chiama
:<math>C_{n,k} = \frac{D_{n,k}}{P_k} = \frac{n!}{k!(n-k)!} = {n \choose k}</math>
Riga 117 ⟶ 122:
===Combinazioni con ripetizioni ===
Quando l'ordine non è importante, ma è possibile avere componenti ripetute, si parla di
:<math>C'_{n,k}=\binom {n+k-1}{k}</math>
Ad esempio, vi sono <math>\binom {2+4-1}{4}=\binom{5}{4}=5</math> modi di distribuire a 2 bambini distinguibili 4 caramelle indistinguibili, contando anche i casi in cui uno dei bambini non riceva alcuna caramella: <math>0-4,\,1-3,\,2-2,\,3-1,\,4-0</math>. Equivalentemente, le combinazioni con ripetizioni informano sul numero di possibili <math>n-</math>uple di addendi non negativi la cui somma sia <math>k</math> (considerando diverse <math>n-</math>uple in cui eguali addendi compaiano in ordine differente); nel suddetto esempio, sono mostrate le cinque diverse coppie di somma <math>4</math>.
Inoltre, le combinazioni con ripetizioni per <math>n</math> oggetti di classe <math>k</math> rappresentano il numero delle derivate parziali di ordine <math>k</math> che al più differiscono fra loro per una funzione a <math>n</math> variabili con derivate continue fino all'ordine <math>k</math> (che rispetta quindi le ipotesi del [[teorema di Schwarz]]).
== Note ==
<references/>
== Bibliografia ==
Riga 131 ⟶ 139:
* [[Disposizione]]
* [[Combinazione]]
* [[Dismutazione (matematica)|Dismutazione]]
* [[Teorema binomiale]]
* [[Fattoriale]]
| |||