Malattia renale cronica: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m smistamento lavoro sporco e fix vari |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 98:
== Metodi di valutazione della funzione renale ==
La funzione renale si misura valutando la [[velocità di filtrazione glomerulare]] (VFG) espressa in millilitri al minuto (in inglese GFR, da "Glomerular Filtration Rate").
La VFG si può stimare valutando la [[clearance]] della creatinina. La clearance renale di una sostanza è rappresentata dalla quantità di plasma che viene "ripulita" da quella sostanza nell'unità di tempo per opera del rene. La creatinina è eliminata dal rene in massima parte per filtrazione, perciò normalmente la sua clearance ha un valore molto simile a quello della VFG. Per misurare direttamente la clearance della creatinina occorre dosarla nel [[Siero sanguigno|siero]] e nelle urine raccolte nelle 24 ore, quindi applicare la formula <math> \frac{UxV}{P} </math> (dove U = concentrazione della creatinina nelle urine, V = volume delle urine e P = creatinina nel plasma). In un soggetto sano di sesso maschile la clearance della creatinina può assumere valori compresi fra 80 e 120
Recentemente si è chiarito che anche la sola misura della creatinina nel sangue consente di stimare con buona approssimazione la VFG e quindi di dire se una persona è affetta da insufficienza renale<ref>[https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/17332152?dopt=Abstract Expressing the Modification of Diet in Renal Disease Study equation for estimating glomerular filtration rate with standardized serum creatinine values. Levey AS, Coresh J, Greene T, Marsh J, Stevens LA, Kusek JW, Van Lente F; Chronic Kidney Disease Epidemiology Collaboration.]</ref>.
La clearance della creatinina può essere stimata anche con una formula (formula di Cockroft e Gault) che ne permette la stima conoscendo solo la concentrazione della creatinina nel sangue, oltre al peso e all'età del paziente:
* Clearance della creatinina (
tale valore va moltiplicato × 0,85 per le donne.
Un calcolatore on line è accessibile nel sito del Medical College of Wisconsin<ref>[http://www.intmed.mcw.edu/clincalc/creatinine.html Medical College of Wisconsin] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20080817051529/http://www.intmed.mcw.edu/clincalc/creatinine.html |data=17 agosto 2008 }}</ref>.
Riga 109:
<math>\mathrm{GFR} = 186 \times S_{cr}^{-1,154}\times \mbox{età}^{-0,203} \times (0,742 \mbox{ : se donna}) \times (1,210 \mbox{ : se afroamericano})</math>
dove GFR è espresso in
Nei bambini (età inferiore ai 18 anni), per stimare il VFG, si usa la formula di Schwartz<ref>Schwartz GJ, Haycock GB Edelmann CM Jr, Spitzer A. A simple estimate of glomerular filtration rate in children derived from body length and plasma creatinine. Pediatrics 1976;58:259-263</ref>. Il calcolo on line può essere effettuato in questo sito<ref>[http://nephron.com/cgi-bin/peds_nic.cgi GFR calculator for Children]</ref>.
Riga 117:
La relativa stadiazione prende in considerazione due fattori: il "danno renale" e la riduzione della funzione renale, intesa come velocità di filtrazione glomerulare (VFG o GFR). Il primo è diagnosticato a partire da reperti di laboratorio (presenza di albumina, proteine o tracce di sangue di origine renale nelle urine), strumentali (alterazioni patologiche individuabili con l'ecografia renale) o istologiche ([[biopsia renale]]), persistenti da almeno tre mesi. La presenza di tali segni consente di porre diagnosi di malattia renale cronica anche quando la velocità di filtrazione glomerulare è ancora normale o aumentata (stadio 1) o solo lievemente ridotta (stadio 2).
* '''stadio 1''': Segni di danno renale con GFR normale o aumentato (GFR > 90
* '''stadio 2''': Segni di danno renale con lieve riduzione del GFR (GFR tra 60 e 89
* '''stadio 3''': Riduzione moderata del GFR (GFR tra 59 e 30
* '''stadio 4''': Grave riduzione del GFR (GFR tra 29 e 15
* '''stadio 5''': Insufficienza renale terminale o uremia (GFR < 15
Tale classificazione è stata modificata nel 2004 dalla [https://web.archive.org/web/20110725131557/http://www.kdigo.org/meetings_events/pdf/KDOQI-KDIGO_Editorial_on_CKD_Classification.pdf KDIGO] (Kidney Disease: Improving Global Outcomes), aggiungendo un riferimento all'eventuale terapia sostitutiva in corso con l'aggiunta di una lettera T per trapianto, D per dialisi.
Riga 174:
=== Ostruzione cronica delle vie escretrici ===
L'ostruzione delle vie escretrici può essere causata da alterazioni anatomiche congenite
* La [[sindrome del giunto pielo ureterale]] ([[stenosi]] (restringimento) della zona di passaggio fra pelvi renale e uretere, per lo più congenita)
* Stenosi od ostruzione dell'uretere (il più spesso da valvole utererali congenite)
Riga 186:
* ostruzione dell'[[uretra]] (da valvole uretrali congenite, stenosi acquisite, o più raramente altre cause).
La diagnosi di tali patologie ostruttive si pone con ecografia
=== Cause più rare di malattia renale cronica ===
Riga 199:
Questo approccio consente frequentemente di ridurre il ritmo di progressione dell'IRC (a volte fin quasi arrestarlo) prolungando notevolmente la sopravvivenza renale e consentendo una qualità di vita molto buona.
È stato dimostrato che i pazienti che si rivolgono al [[nefrologo]] hanno una minore frequenza di complicanze e la loro funzione renale si riduce più lentamente pertanto frequenti controlli nefrologici sono altamente consigliati. Le linee guida della Società Italiana di nefrologia per la terapia della insufficienza renale cronica<ref name="sin-italy.org">[http://www.sin-italy.org/pdf/linee_guida/2003_LG_terapiaIRC.pdf Linee Guida per la terapia conservativa dell'insufficienza renale cronica Giornale Italiano di Nefrologia / Anno 20, S-24 2003/pp. S48-S60]</ref> prevedono controlli ogni 4 mesi nella IRC moderata, ogni 3 mesi nella IRC severa e ogni 45 giorni quando il filtrato glomerulare si riduce sotto i 15
Il trattamento della IRC prevede:
| |||