Roberta D'Adda: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 59:
Nell'estate 2010 è uno dei nuovi acquisti del {{Calcio femminile Brescia|N}}, assieme a [[Valentina Boni]], [[Venusia Paliotti]], [[Carla Brunozzi]], provenienti dal Bardolino Verona, e [[Monica Gamba]], proveniente dall'{{Calcio femminile Atalanta|N}}.<ref name="Lopez" />
 
Al termine della [[Associazione Calcio Femminile Brescia Femminile 2011-2012|stagione 2011-2012]] conquista la [[Coppa Italia 2011-2012 (calcio femminile)|Coppa Italia]] nella sofferta finale del 2 giugno 2012, dove il Brescia supera le avversarie del {{Calcio femminile Napoli|N}} per 3-2 solo ai [[tempi supplementari]]. Nel [[Serie A 2013-2014 (calcio femminile)|campionato 2013-2014]] vince con la maglia delle leonesse il suo terzo scudetto personale, mentre nella [[Associazione Calcio Femminile Brescia Femminile 2014-2015|stagione successiva]] conquista la [[Supercoppa italiana 2014 (calcio femminile)|Supercoppa 2014]] e la [[Coppa Italia 2013-2014 (calcio femminile)|Coppa Italia]]. Nell'[[Associazione Calcio FemminileA.C.F. Brescia Calcio Femminile Società Sportiva Dilettantistica 2015-2016|annata 2015-2016]] arriva il ''double'' [[Serie A 2015-2016 (calcio femminile)|campionato]]-[[Coppa Italia 2015-2016 (calcio femminile)|Coppa Italia]], che si aggiunge alla vittoria della [[Supercoppa italiana 2015 (calcio femminile)|Supercoppa 2015]]. Al termine della [[A.C.F. Brescia Calcio Femminile 2016-2017|stagione 2016-2017]], che si era aperta con la conquista della [[Supercoppa italiana 2016 (calcio femminile)|Supercoppa 2016]], lascia il Brescia.<ref>{{Cita web|url=https://www.calciofemminileitaliano.it/calcio-femminile/roberta-dadda-non-smetto-scelto-un-impegno-minore/|titolo=Roberta D’Adda: “Non smetto, ma ho scelto un impegno minore”|data=1º agosto 2017|sito=Calcio Femminile Italiano.it|accesso=21 luglio 2018}}</ref> Chiude la sua esperienza in biancazzurro con 176 presenze in campionato e 6 reti<ref name="Football.it">{{Cita|Football.it|Roberta D'Adda}}.</ref>, alle quali si aggiungono le 11 presenze in Champions League.<ref name="UEFA" />
 
==== Sassuolo ====