Limentra: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m wikilink |
|||
Riga 11:
== Limentra Orientale ==
Il '''Limentra Orientale''' nasce dal Monte La Croce presso [[Badia a Taona]], non lontano dall'altro Limentra e dal Limentrella. Percorre una stretta e boscosissima valle (Foresta demaniale dell'Acquerino) svolta quasi subito in direzione nord, in località [[Ponte a Rigoli]], dove riceve l’affluente di destra [[Limentrino]] che segna per un tratto il confine fra i [[comune|comuni]] di Pistoia e [[Cantagallo]] segnando per un tratto anche il confine fra le [[Provincia di Pistoia|province di Pistoia]] e di [[Provincia di Prato|Prato]]. Presso la confluenza con la Limentrella di Treppio, (lunghezza 7,4 Km, bacino di 24,8 Kmq, con sorgenti dal Monte [[La Croce]]), appena superato l'abitato di [[Lentula]] dove è situata la sorgente di [[acqua minerale]] Lentula, entra in [[provincia di Bologna]].
In località Suviana di [[Castel di Casio ]] è sbarrato, dal 1933, da un'imponente diga a gravità massiccia in muratura, leggermente arcuata (altezza variabile da 97 a 89 m, quota del coronamento 472,50 m/s.l.m.) che forma il bacino artificale di [[Castel di Casio|Suviana]], avente capacità 43.850.000 mc d'acqua, uno dei più rilevanti dell'[[Appennino]] sia per capacità, sia per potenza della [[centrale elettrica|centrale idroelettrica]] connessa).
|