Codipendenza: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→Dipendenza affettiva: wikilink tossicodipendenza |
→Dipendenza affettiva: dipendenza affettiva come droga |
||
Riga 26:
== Dipendenza affettiva ==
{{Vedi anche|Dipendenza affettiva}}
La codipendenza è considerata una tipologia della [[dipendenza affettiva]]<ref name="Gloria Noriega Gayol, Il copione della codipendenza nella relazione di coppia">[https://books.google.at/books?id=jg_3oQEACAAJ&dq=codipendenza&hl=it&sa=X&redir_esc=y Gloria Noriega Gayol, Il copione della codipendenza nella relazione di coppia. Diagnosi e piano di intervento, tard. Antonella Fornaro, Alpes Italia, 2015]</ref>.
La persona codipendente inizia una relazione amorosa (ma può essere anche un rapporto di lavoro) con un partner che ha delle caratteristiche che lo mettono in grande difficoltà, per esempio: il partner può essere "troppo aggressivo", "troppo esigente", "troppo disponibile con l'altro sesso". Tipicamente il codipendente vuole bene a questa persona, ma al tempo stesso vorrebbe che cambiasse. In questo modo, sta replicando la situazione che ha modellato la sua infanzia, in cui ha cercato l'affetto del genitore ma ha trovato un comportamento inadeguato - che è lo stesso che il codipendente cerca inconsapevolmente nel partner<ref>[https://books.google.at/books?id=4KzjCgAAQBAJ&printsec=frontcover&hl=it#v=onepage&q&f=false Maura Vitale, Dipendenze affettive: Come tu mi vuoi, Sovera Edizioni, 2015]</ref>. Questo paradosso è dovuto al fatto che la persona codipendente cerca di ricreare una situazione che gli è famigliare, quindi gli sembra più "sicura" di quanto sarebbe sperimentare una situazione diversa. Scegliendo lo stesso tipo di persona, il codipendente si illude di riuscire a esercitare un certo controllo<ref name="How We Adapt to Narcissistic Parents. The Therapist, 2005" />.
| |||