Codipendenza: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
S.vecchiato (discussione | contributi)
Tratti e segni: Libro M.Beattie
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile Modifica da mobile avanzata
Riga 49:
* può risentirsi se gli altri non accettano i suoi consigli e aiuti.
 
Per calmare la sua angoscia, il codipendente spesso cerca di rendersi ''necessario'' agli altri, per esempio cercando di risolvere: i problemi di un'altra persona diventano i suoi problemi<ref>[https://www.barnesandnoble.com/w/codependent-no-more-melody-beattie/1100760609# Melodie Beattie, Codependent no more, 2009, Barnes and Nobles]</ref>. Può diventare molto controllante, offrendooffrire guide e consigli non richiesti, oppure cercandocercare di convincere gli altri sui ''veri'' sentimenti che dovrebbero provare. Può arrivare a usare il sesso come strumento per assicurarsi approvazione e accettazione<ref name="Modelli di codipendenza" />.
 
Un segno importante di un comportamento codipendente si ha quando la persona accetta comportamenti aggressivi, manipolatori e abusanti da parte del partner, pur di mantenere in piedi la relazione. Il codipendente può anche provare rabbia o tristezza per questi comportamenti, tuttavia non rompe la relazione e diventa ''colluso'' con il partner abusante. Nei casi più gravi può mettere a rischio la sua sicurezza e la sua vita<ref>[https://www.psicocultura.it/dipendenza-affettiva/ Chiara Ajelli, Dipendente Affettivo-Codipendente, Psicocultura]</ref>.