Secondo: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica |
m smistamento lavoro sporco e fix vari |
||
Riga 1:
{{Nota disambigua}}
{{
|nome = Secondo
|immagine = Clock-pendulum.gif
Riga 16:
Stando alla dicitura ufficiale del [[Bureau international des poids et mesures|BIPM]], il secondo è definito come la durata di {{formatnum:9192631770}} periodi della radiazione corrispondente alla transizione tra due livelli iperfini, da (F=4, MF=0) a (F=3, MF=0), dello stato fondamentale dell'atomo di [[cesio (elemento chimico)|cesio]]-133<ref name="BIPM21">
▲ |url=http://www.bipm.org/en/si/si_brochure/chapter2/2-1/second.html
== Storia ==
Riga 32 ⟶ 28:
:«la durata di {{formatnum:9192631770}} periodi della radiazione corrispondente alla transizione tra due livelli iperfini, da (F=4, MF=0) a (F=3, MF=0), dello stato fondamentale dell'atomo di [[cesio (elemento chimico)|cesio]]-133»<ref name="BIPM21"/>
Questa definizione, ed il valore della [[costante fisica]], sono stati confermati nel 2018 dalla 26ª CGPM.<ref name="26_CGPM_RES1">{{Cita web|url=https://www.bipm.org/en/CGPM/db/26/1/|titolo=BIPM - Resolution 1 of the 26th CGPM|sito=www.bipm.org|lingua=en|accesso=22 marzo 2019
Lo stato fondamentale è definito a campo magnetico nullo. Il secondo così definito è equivalente al secondo effemeride.
|