Eccidio di Codevigo: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 31:
Ci furono 136 vittime totali, non tutte identificate (ne furono identificate con certezza 114), trucidate per vendetta, previo giudizio sommario, morte in scontri a fuoco tra cui vittime seviziate.
Elenco delle vittime accertate a Codevigo<ref>Elenco compilato da M. Rossi in ''Il conto aperto. L'epurazione e il caso di Codevigo: appunti contro il revisionismo'', «Materiali di storia», n. 13/1999, redatto sulla base dei vari elenchi già pubblicati da G. Stella, A. Serena e G. Pisanò con riscontro comparativo dalla Lapide dell’Ossario e dalla lista compilata dall’Arma dei Carabinieri. Tale elenco è stato a sua volta aggiornato in base agli elenchi dei caduti della R.S.I. [http://www.laltraverita.it Welcome to my Web site] integrando o barrando i dati.</ref>:
* Alboni Almo di Pietro, 37 (nato a Occhiobello RO; res. Bellaria di Rimini) [[Guardia Nazionale Repubblicana|GNR]]
Riga 74:
* Crivellaro Ernesto, 32 (nato a Correzzola res. Pontelongo)
* D'Anzi (o DANZI?) Giorgio di Michele, 19 (nato e res. a Ravenna, 1926) GNR Candiana
* D'Anzi Od(d) one di Michele, 22 (nato e res. a Ravenna, 1923) GNR Candiana
* Del GRECO Umberto, 43 (res. Firenze) ufficiale d'amministrazione GNR
* Diletti Giuseppe (res. S.Leo-Pesaro) tenente GNR Pescantina, addetto all'autoparco
* Doardo Corinna, 39 (nata a Piove di Sacco) figlia del Podestà maestra del paese sospetta spia ai danni di prigionieri inglesi fucilati
* Fabbri Terzo di Agostino, 40 (1905; res. a Ravenna) GNR Candiana
* Farne' Enrico, 32 (res. Bologna) GNR Bussolengo
|