Isacco I Comneno: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
fonti? è incerto pure l'anno (forse fine 1060, aggiungo) |
||
Riga 15:
| data di nascita = [[1005]]
| luogo di morte = [[Monastero di Studion]]
| data di morte =
| dinastia =[[Comneni]]
| padre = [[Manuele Comneno Erotico]]
Riga 32:
|AnnoNascita = 1005
|LuogoMorte = Monastero di Studion
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte = 1060 o 1061
|Attività = imperatore
|Nazionalità = bizantino
Riga 61:
=== Ultimi anni ===
Dopo l'abdicazione, Isacco si ritirò al [[monastero di Studion]]: si riprese dalla malattia e passò gli ultimi due anni della propria vita conducendo una vita semplice e austera, allietata dalla presenza della moglie e della figlia e dagli studi letterari: scrisse un compendio all'Iliade e diverse opere sui poemi omerici, alcuni frammenti dei quali sono giunti fino a noi; morì
Il regno di Isacco, sebbene breve, non fu privo di lascito: ridiede forza e prestigio all'esercito, restaurò le finanze, migliorò l'amministrazione pubblica e sebbene la sua politica sia stata estremamente impopolare tra i ceti elevati e non compresa dalla popolazione, certamente contribuì alla sopravvivenza dell'Impero Bizantino.<ref name="cita-Norvich-p333"/>
|