Schermo al plasma: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Cita web |
Nessun oggetto della modifica Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile Modifica da mobile avanzata |
||
Riga 8:
Nel [[1983]] la [[IBM]] introdusse uno schermo monocromatico arancione su [[nero]] di 19 [[Pollice (unità di misura)|pollici]] (il modello 3290 "information panel") il quale era in grado di mostrare quattro [[Macchina virtuale|macchine virtuali]] (VM) [[IBM 3270]] in sessione di terminale. La fabbrica fu trasferita nel 1987 nella compagnia emergente Plasmaco<ref>{{cita web|url= https://web.archive.org/web/20151117020305/http://www.plasmatvscience.org/plasmatv-history1.html|titolo= The History of Plasma Display Panels|lingua= en|sito= plasmatvscience.org}}</ref>, che [[Larry F. Weber]], uno degli studenti di Bitzer, fondò con [[Stephen Globus]] e James Kehoe, che era il [[Management|manager]] della fabbrica dell'IBM. Nel [[1992]] la [[Fujitsu]] introdusse il primo schermo di 21 pollici a [[Colore|colori]] al [[mondo]]. Era un ibrido, basato sullo schermo al plasma creato all'[[Università dell'Illinois a Urbana-Champaign]] e l'[[NHK]] [[STRL]] (il laboratorio della tv [[giappone]]se), ottenendo una [[Luminosità (teoria dei colori)|luminosità]] superiore. Nel [[1996]] la [[Matsushita Electric Industrial]] ([[Panasonic]]) comprò la Plasmaco, la sua tecnologia a colori AC e la fabbrica americana. Nel [[1997]] la [[Pioneer Corporation|Pioneer]] cominciò a vendere il primo televisore al plasma al pubblico.
Tuttavia, da allora, i miglioramenti della tecnologia LCD, complici anche i grandi investimenti in ricerca,
Nel maggio [[2008]]
== Caratteristiche ==
|