Raúl Castro: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 163:
In Cuba sono presenti nelle carceri almeno 80.000 prigionieri comuni e 39 politici, tra cui anche tre accusati di atti terroristici e condannati a morte alla fine degli anni Novanta, secondo el Consejo de Relatores de Derecho Humano en Cuba, associazione illegale, perché non riconosciuta, secondo il Granma del 22 maggio 2012, invece, sono 57.337.
Ha fatto del riavvicinamento con la [[Chiesa cattolica]] cubana un punto focale della sua presidenza. Papa [[Papa Benedetto XVI|Benedetto XVI]] è stato ricevuto sull'isola nel marzo 2012. Nel novembre 2010 il [[Jaime Lucas Ortega y Alamino|cardinale Ortega]], alla presenza del presidente cubano, ha inaugurato le nuove strutture del seminario di San Carlos, dove si formano i futuri sacerdoti, il cui numero è in aumento. Il governo sta anche restituendo alla Chiesa le proprietà che furono nazionalizzate al tempo della rivoluzione. Tuttavia, la Chiesa continua a mantenere un dialogo con l'opposizione, i cui rappresentanti intervengono nei dibattiti che organizza, e fa dell'integrazione dell'educazione cattolica nel servizio pubblico una priorità per poter insegnare teologia e scienze umane nelle università.<ref>https://mondiplo.com/cuba-el-partido-y-la-fe</ref>
Dopo un incontro di 6 ore tra l'arcivescovo de la Havana, [[Jaime Lucas Ortega y Alamino|Jaime Ortega]], l'allora ministro degli esteri spagnolo, Moratinos, e il presidente Raúl Castro, il 7 luglio 2010 l'arcivescovado de la Havana ha emesso un comunicato stampa, pubblicato su "Il Granma", in cui si è annunciato da parte del governo cubano la liberazione, entro 3-4 mesi, di 52 prigionieri di coscienza, indicati da Amnesty International. La loro liberazione si è conclusa nel marzo del 2011.▼
▲Dopo un incontro di 6 ore tra l'arcivescovo de la Havana,
Il 16 maggio 2009 a Cuba è stato festeggiato il giorno contro l'omofobia con una manifestazione di omosessuali per le vie dell'Avana, guidata da Mariela, la figlia del Presidente Raúl, la quale, in qualità di presidente del [[Cenesex]], Centro Nazionale per la Educazione Sessuale, alla fine della manifestazione ha parlato a favore della libertà sessuale e dei diritti umani e da allora ogni anno si tiene una manifestazione a favore delle persone omosessuali.
Riga 179 ⟶ 181:
È stata introdotta, inoltre, l'eliminazione del tetto dei salari, diventata obbligatoria per tutte le imprese dal 1º gennaio 2009, che permetterà agli stipendi dei lavoratori cubani di crescere in modo direttamente proporzionale all'aumento della produttività.
Dal 22 gennaio 2009 è entrata in vigore la legge approvata nel dicembre 2008 dall'[[Assemblea Nazionale del Potere Popolare]], che ha aumentato l'età pensionabile da 60 a 65 per gli uomini, da 55 a 60 per le donne e il periodo lavorativo da 25 a 30 anni, nell'arco, però, di 7 anni, riconoscendo ai nuovi pensionati una indennità pari al 60% del salario più 2% per ogni anno di lavoro oltre il 30º anno, ai lavoratori autonomi con regolare licenza il diritto di ricevere la pensione e ai lavoratori subordinati il cumulo di pensione e stipendio, purché assunti in attività diverse da quelle esercitate fino alla pensione. Infine, con decreto legge n.
=== Secondo mandato presidenziale ===
|