Circuito di Collemaggio: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
m →Storia: clean up, replaced: Gabriele d'Annunzio → Gabriele D'Annunzio |
||
Riga 33:
== Storia ==
[[File:Gran Premio Pietro Cidonio.jpg|thumb|left|Una partenza del Gran Premio Pietro Cidonio negli [[anni 1950|anni Cinquanta]].]]
Il circuito di Collemaggio venne sviluppato negli [[anni 1910|anni Dieci]] del [[XX secolo]] sotto l'egida di [[Emilio Pensuti]], amico di [[Gabriele
Collemaggio venne riscoperto poi nel secondo dopoguerra e, grazie all'interessamento del sottosegretario [[Lorenzo Natali]], utilizzato stabilmente a partire dal [[1950]] anche per le gare di [[Formula Junior]].<ref name="Tradizione dei motori aquilani"/> Vi corsero numerosi piloti poi approdati alla [[Formula 1]], quali [[Luigi Musso]], [[Jochen Rindt]], [[Jo Siffert]] e [[Berardo Taraschi]].<ref name="Rievocazione">{{cita news|autore=|url=https://www.ilcapoluogo.it/2017/09/09/la-grande-tradizione-dei-motori-aquilani/|titolo=Auto d’epoca, si è svolta la quinta rievocazione del “Circuito di Collemaggio”|pubblicazione=[[Il Centro]]|data=6 settembre 2015|accesso=6 ottobre 2020}}</ref> La realizzazione del manifesto della corsa, utilizzato, con alcune modifiche, in tutte le edizioni del Gran Premio, fu affidata al pittore romano [[Carlo Ludovico Bompiani]].
|