Linee di Nazca: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Elimino doppie spaziature
Elimino doppie spaziature
Riga 60:
 
== Studi moderni e interpretazione ==
Il primo riferimento alle figure si deve al conquistador e cronista spagnolo [[Pedro Cieza de León]] nel [[1547]].<ref>Nell'edizione di Anversa del 1554, si veda: Pedro Cieza de León, ''La Chronica del Peru'' (Le Cronache del Peru), (Anversa, (Belgio): Martin Nucio, 1554), [http://books.google.com/books?id=w3dUAAAAcAAJ&pg=RA2-PT84#v=onepage&q&f=false page 141].</ref>
 
=== Mejia e Kosok: centri di culto ===
Riga 93:
 
=== I geoglifi e le piramidi di [[Cahuachi]]: verso una maggiore comprensione del mondo Nasca ===
Recenti ricerche condotte da [[Nicola Masini]] e [[Giuseppe Orefici]]<ref name="Masini2016"> Masini et al. 2016</ref> a Pampa de Atarco, nei pressi del Centro cerimoniale di [[Cahuachi]], hanno evidenziato una relazione spaziale, funzionale e religiosa tra i geoglifi e i templi di Cahuachi. Con l’ausilio di tecniche di telerilevamento aereo e satellitare, i ricercatori italiani hanno rilevato e analizzato cinque gruppi di geoglifi, ciascuno caratterizzato da motivi, pattern e funzioni distinte. Il più significativo è caratterizzato da motivi meandriformi o a zig-zag dalla chiara funzione cerimoniale, attraversati da trapezoidi e linee che convergono verso le piramidi di Cahuachi. A una probabile funzione di calendario solare è da attribuirsi alcuni geoglifi costituiti da figure geometriche, linee e centri radiali allineati verso i solstizi e gli equinozi. Secondo i due studiosi i geoglifi di Atarco erano la sede di eventi legati al calendario agricolo e servivano anche a rafforzare la coesione sociale dei vari gruppi di pellegrini, provenienti da diversi villaggi del territorio Nasca, che condividevano antenati e credenze religiose comuni<ref name="Masini2016" />.
 
=== Altre ipotesi ===
Riga 121:
La profondità dei solchi non eccede mai i 60&nbsp;cm e alcune sono semplici graffi sulla superficie e possono essere distinte solo quando il sole è basso all'orizzonte.
 
<br />
 
=== L'airone (alcatraz) ===
Riga 186 ⟶ 185:
* [ Il cane (google maps)]
 
<br />
<br />
=== Il colibrì ===
[[File:Lignes de Nazca Décembre 2006 - Colibri 2.jpg|thumb|Il Colibrì]]
Riga 211 ⟶ 208:
* {{cita web|url=https://maps.google.com/maps?q=-14.697629,-75.12666&ll=-14.697629,-75.12666&z=18|titolo=Il condor (google maps)}}
 
<br />
<br />
=== Il fiore ===
[[File:Nazca lines fiore, Nasca.jpg|alt=|miniatura|Il fiore|bordo]]
 
* Coordinate Geografiche: {{coord|14|41|37.7|S|75|7|06.3|W|region:PE}}
*Lunghezza: 76 m
* Larghezza: 26 m
 
=== L'iguana ===
Riga 237 ⟶ 231:
* Coordinate geografiche: {{coord|14|41|36.96|S|75|6|54|W|region:PE}}
* Lunghezza: 186 m
* Larghezza: 49 m
* {{cita web|url=https://maps.google.com/maps?&q=-14.6936,-75.115&sll=-14.6936,-75.115&z=18|titolo=Coda della lucertola (google maps)}}
 
Riga 247 ⟶ 241:
* Coordinate Geografiche: {{coord|14|41|40.76|S|75|6|51.48|W|region:PE}}
* Lunghezza: 50 m
* Larghezza: 36 m
* {{cita web|url=https://maps.google.com/maps?q=-14.694655,-75.1143&ll=-14.694655,-75.1143&z=18|titolo=Le Mani (google maps)}}
 
Riga 267 ⟶ 261:
* Coordinate Geografiche: {{coord|14|41|22.36|S|75|6|28.28|W|region:PE}}
 
*Lunghezza: 84 m
* Larghezza: 220 m
*{{cita web|url=https://maps.google.com/maps?q=-14.689544,-75.107855&ll=-14.689544,-75.107855&z=18|titolo=Il pappagallo (google maps)}}
Riga 281 ⟶ 275:
* Coordinate Geografiche: {{coord|14|41|39.84|S|75|7|21.72|W|region:PE}}
* Lunghezza: 45 m
* Larghezza: 28 m
* {{cita web|url=https://maps.google.com/maps?q=14.6944+S,75.1227+W&ll=-14.6944,-75.1227&z=18|titolo=Il ragno (google maps)}}
 
Riga 294 ⟶ 288:
* Coordinate Geografiche: {{coord|14|42|26.07|S|75|8|19.5|W|region:PE}}
* Lunghezza: 58 m
* Larghezza: 92 m
* {{cita web|url=https://maps.google.com/maps?q=-14.707243,-75.138749&ll=-14.707243,-75.138749&z=18|titolo=La scimmia (google maps)}}