Beacon Explorer B: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m →top: smistamento lavoro sporco e fix vari |
Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i.) #IABot (v2.0.8.7 |
||
Riga 52:
Il Beacon Explorer B fu lanciato il 10 ottobre 1964 dalla [[Vandenberg Air Force Base|base aerea Vandenberg]] grazie a un [[Famiglia di lanciatori Scout|razzo vettore Scout X4]].<ref name="gunter-scout"/>
Una volta messo in orbita, in particolare in un'[[orbita terrestre bassa]], il satellite era inizialmente stabilizzato utilizzando la tecnica di [[stabilizzazione di spin]], una tecnica di stabilizzazione passiva nella quale l'intero veicolo ruota su se stesso in modo che il suo vettore di momento angolare rimanga pressoché fissato nello spazio inerziale.<ref name="ciani">{{Cita web|url=
satellite gira attorno all'asse che ha momento d'inerzia massimo.<ref name="ciani"/> Con l'apertura dei pannelli solari, il satellite fu decentrato dal suo asse di rotazione, la seguente ristabilizzazione orientò l'asse di simmetria del satellite con il campo magnetico locale per mezzo di una barra magnetica piuttosto potente e di assi di smorzamento. Come detto, le informazioni sulla frequenza di rotazione del satellite e sul suo assetto venivano ottenute grazie a sensori solari e a un magnetometro a tre assi.<ref>{{Cita libro|nome=Ludwig |cognome= Combrinck|anno=2010|titolo=Sciences of Geodesy|editore=Springer-Verlag}}</ref>
| |||