Commercial LEO Development: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m smistamento lavoro sporco e fix vari
Riga 25:
 
===Fase 1===
Nella fase 1 si prevedeprevedeva l'assegnazione di 2-4 premi, per un budget complessivo disponibile compreso tra i 300 e i 400 milioni di dollari per lo sviluppo delle idee iniziali., Talecon fasel'obiettivo di faciliteràfacilitare lo sviluppo di destinazioni commerciali sicure, affidabili e convenienti in orbita terrestre bassa e consentiràconsentire all'industria di maturare concept di design mentre la NASA matura potenziali certificazioni di sicurezza e requisiti di servizio per la fase due.
 
A dicembre 2021, l'Agenzia firmò contratti con tre raggruppamenti di imprese per lo sviluppo di progetti per la prima fase. In particolare, furono assegnati 130 milioni di dollari a Blue Origin, 160 milioni di dollari a Nanoracks LLC e 125,6 milioni di dollari a Northrop Grumman Systems Corporation per lo sviluppo, rispettivamente, della stazione Orbital Reef (il cui lancio è previsto entro la metà del decennio); Starlab (lancio previsto nel 2027); un design senza nome basato sulla capsula Cygnus. <ref>{{cita web|url=http://spaceref.com/news/viewpr.html?pid=58853|titolo=NASA Selects Companies to Develop Commercial Destinations in Space|accesso=03/12/2021|data=02/12/2021|pubblicazione=spaceref.com}}
</ref>
 
== Note ==